LECCE – Terzo titolo in cartellone per la rassegna “Al chiaro di Luna” di Oles, in programma al Chiostro dei Teatini di Lecce dal 9 agosto all’11 settembre. L’appuntamento del 24 agosto, “From The Hell”, ospita Puglia Jazz Factory. Imperdibile il quintetto Partipilo (sax), Casarano (sax), Signorile (pianoforte), Bardoscia (contrabbasso) e Accardi (batteria) in concerto con l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento Oles diretta dal maestro Alfonso Girardo, che cura anche gli arrangiamenti sinfonici di “From The Heel”, composto da brani originali scritti dai componenti della band per l’album omonimo del 2012, pubblicato dall’etichetta Parco della Musica.
In programma per la serata, di Gaetano Partipilo 110 Fm e Breeze, di Fabio Accardi Iles lontaines – A talk with god, di Marco Bardoscia Peace e Postcard from home, di Mirko Signorile Dreams – meeting jupiter, di Raffaele Casarano Un amico immaginario (dall’album Medina). Infine, uno standard del jazz di Bill Evans, Waltz for Debby, negli arrangiamenti di Girardo in memoria del pianista jazz pugliese Davide Santorsola, morto prematuramente.
Nato come progetto speciale nel 2011 per Roma Jazz Festival, Puglia Jazz Factory è un collettivo di musicisti che riunisce alcune tra le migliori personalità pugliesi in ambito jazzistico, sposando una linea artistica innovativa e ben definita. Grazie all’unione di personalità ben distinte, il gruppo propone un sound dalle mille sfaccettature alimentato da un background musicale comune che sconfina in sonorità pop e rock. Un vero e proprio collettivo senza leader che propone composizioni originali di tutti i componenti, una nuova scommessa del jazz italiano. La perfetta simbiosi tra il quintetto e i fini arrangiamenti di Alfonso Girardo dà vita a un sound che sposa alla perfezione la dinamica jazzistica con quella classica, l’ostinato ritmo sincopato alle sonorità dell’orchestra sinfonica, la dissonante melodia del jazz allo splendido colore dell’orchestra, che è parte integrante del progetto.
Diplomato in violino e in jazz presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, Girardo ha studiato composizione di musica per film con Luis Bacalov. Suoi arrangiamenti sono stati eseguiti da Stochelo Rosenberg, Richard Galliano, Fabio Concato, Raffaele Casarano, Rita Marcotulli, Paolo Fresu.
La rassegna, sotto la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento di Maurilio Manca, è organizzata con il sostegno dell’Assessorato all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia, il contributo del Mibact, del Comune di Lecce e del Teatro Pubblico Pugliese. Prossimo appuntamento in cartellone, domenica 30 agosto, con “Mister Puccini in jazz”, protagonisti Cinzia Tedesco, il jazz Quartet e l’Oles diretta da Pino Jodice.
Biglietti disponibili online su Vivaticket e nei punti vendita autorizzati (al costo di 12 euro), ingresso limitato nel rispetto delle misure anti-Covid.