SAN CATALDO DI LECCE – Una tranquilla passeggiata tra Natura e Storia nell’area di San Cataldo di Lecce. per ammirare un luogo poco conosciuto, ma affascinante e suggestivo sotto il profilo storico/naturalistico.
Dall’escursione nell’area naturalistica de “Li Punzi”, ricca da vegetazione a macchia mediterranea e sito di importanza comunitaria, caratterizzato da “lagune” e “steppe salate”con una notevole varietà di vita animale e vegetale, alla visita allo storico “Molo di Adriano”, di cui, purtroppo, si possono ammirare alcune testimonianze a volte coperte dal mare.
A San Cataldo, San Catautu per i leccesi, l’antica Salapia latina, nel II secolo d.C. esisteva uno dei porti più importanti del Mediterraneo: Porto Adriano, citato anche dallo storico e viaggiatore greco Pausania che nei suoi scritti lo definiva “un porto artificiale per le navi, opera dell’Imperatore Adriano”.
La posizione strategica, in prossimità dell’insenatura dell’attuale Marina di San Cataldo, nei pressi del Faro, a pochi Km dalla prosperosa Lupiae, rendeva possibile il controllo dei traffici marittimi di merci, gli scambi tra i popoli del Mediterraneo e rappresentava un punto di approdo per i marinai che attraversavano il basso Adriatico.
L’attività rientra ell’ambito delle iniziative del “Maggio Salentino…a settembre”,
Prenotazione obbligatoria. È prevista una quota di partecipazione. Appuntamento alla darsena di San Cataldo alle ore 10:00. Info e prenotazioni: 333 9855341.