ALBEROBELLO (Bari) – Le note di Naomi Berrill nella basilica dei Santi Medici. Riecheggerà nella Capitale dei trulli venerdì 9 ottobre (ore 20.30, ingresso su prenotazione) la musica della violoncellista e cantautrice irlandese Naomi Berrill, ospite d’eccezione del circuito regionale N&B Mareterra Festival, che, con la direzione artistica di Gilberto Scordari, mette in rete Barion, ApuliaAntiqua e Suoni della Grecìa e coinvolge, oltre Alberobello altre sei località: Lecce, Martano, Carpignano Salentino, Egnazia, Bari, e Bitonto. Il progetto, reso possibile grazie al contributo dell’azienda di cosmesi naturale N&B di Martano, prevede tre produzioni (due delle quali dedicate alla scena pugliese) per un totale di nove concerti dall’8 al 31 ottobre, più una tavola rotonda il 20 novembre con la quale verranno accesi i riflettori su Francesco Antonio Baseo, compositore salentino del Seicento. Molto apprezzata dal violoncellista Mario Brunello, Naomi Berrill presenterà ad Alberobello «Suite Dreams», terzo album inciso per la Warner in collaborazione con Casa Musicale Sonzogno. Il progetto consiste in una collezione di tre suites dedicate al tema delle migrazioni e all’identità in movimento, con il violoncello impegnato ad esplorare i territori del jazz attraverso la vitalità del folk. Artista particolarmente versatile, Naomi Berrill è autrice sia delle musiche che dei testi dei brani di Suite Dreams, un disco nel quale emerge la voglia di osare e sperimentare, come in «Jig and Reel», danza folk per la prima volta scritta ed eseguita per violoncello, o in «Prelude», in cui una nuova idea musicale viene creata partendo dalla Bourrée della Terza Suite di Bach con cambiamento di metrica e armonia. Si accede con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo mareterrafestival@gmail.com o con messaggio whatsapp al numero 320.8874898. «Siamo molto onorati di ospitare Naomi Berrill ad Alberobello e ringraziamo l’organizzazione del festival per aver voluto fortemente inserire la nostra Comunità nel progetto – dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – le note del suo violoncello più volte hanno tenuto compagnia al mondo nei giorni più difficili del lockdown e ci auguriamo che da Alberobello possano idealmente abbracciare il mondo infondendo un messaggio di speranza in questa fase di ripresa dalla pandemia»
Ultimi Articoli
Alla Scoperta del Salento: Le Grotte del Salento, lontane dal caos, a pochi passi...
Il Salento delle coste sabbiose, delle spiagge che si tingono di oro al tramonto, delle dune e delle insenature, è la meta preferita di...
Concerto all’alba a Muro Tenente: un evento unico sul tratto UNESCO dell’antica Via Appia
Il Festival internazionale di musica da camera "Musica sull'Appia", a cura di Parsifal APS, torna a Mesagne con un evento unico: un suggestivo concerto all'alba...
«L’ombra della guerra» al Taras Teatro Festival Taranto illumina la scena con i...
I conflitti di oggi riletti dentro le radici del teatro e i miti del passato, protagonisti i grandi maestri e alcuni interpreti affermati, oltre...