Proseguono gli appuntamenti per celebrare il cinquantenario dalla scomparsa del poeta, scrittore, traduttore e saggista Vittorio Bodini, la più influente personalità salentina nel campo della letteratura del Novecento, di livello nazionale e respiro europeo. Domenica 20 dicembre alle 19 su Gotomeeting, Centro Studi Vittorio Bodini, Astràgali Teatro, Besa/Muci propongono una serata dedicata a “Il Sei-dita”, uno dei più celebri racconti dello scrittore, grazie ai contributi ed alla lettura di Fabio Tolledi, Simone Giorgino, Livio Muci, Salvatore Della Villa, Franco Ferramosca, Simone Franco, Ivano Gorgoni, Cosimo Guarini, Carla Guido, Matteo Mele, Gianluca Milanese, Roberta Quarta, Piero Rapanà, Simonetta Rotundo, Mauro Tre, Samuele Zecca. L’incontro preannuncia infatti la produzione di un radiodramma dal racconto di Bodini, nella tradizione degli adattamenti radiofonici di classici o di opere teatrali che hanno conosciuto stagioni di grande successo e poi un certo declino, ma che negli ultimi anni, grazie alle molteplici possibilità offerte dall’editoria digitale, stanno vivendo una seconda giovinezza grazie all’enorme diffusione di questo genere in formato audiolibro. Il Sei-dita mette in scena una vera commedia della leccesità, una allegoria dell’esistenza, dell’eros, della morte; come in molti scritti di Bodini, il testo è carico di surrealismo, simbologia popolare, arcaicità. Il sud, il proprio paese così sgradito da doverlo amare, diventa una condizione dell’esistenza e dello spirito. Con questo progetto si cerca di rendere conto delle complessità della scrittura di Vittorio Bodini, restituendone la cifra essenziale ora poetica, ora ironica, ora surreale. Si intende anche rendere conto di una resistenza poetica e culturale a sud che si è tradotta in un impegno profondo, in una consapevolezza della complessità del fare poetico. Poeta, narratore, critico, operatore culturale, ritenuto unanimemente uno dei più raffinati interpreti e traduttori della letteratura spagnola, Vittorio Bodini, nato a Bari il 6 gennaio 1914 da una famiglia di origine e tradizioni leccesi e scomparso a Roma nel 1970, è uno dei più significativi e originali scrittori italiani del Novecento (la biografia completa sul sito vittoriobodini.it).
Home News Puglia Domenica 20 dicembre Il sei-dita di Vittorio Bodini. Prove tecniche di radiodramma...
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre per l’associazione Colafemmina ad Acquaviva delle Fonti Schumann, Schubert e Liszt...
È dedicato alla produzione liederistica di Schumann, Schubert e Liszt il programma del recital «Il poeta dell’amore» dui daranno vita due musicisti pugliesi di...
Festa dei Nonni 2025: al Teatro Impero di Brindisi la comicità dei “MalfAttori”
La Festa dei Nonni trova quest’anno casa al Teatro Impero di Brindisi, che accoglierà una serata nel segno della comicità. Protagonisti i “MalfAttori”, compagnia...
Trame contemporanee, a Molfetta, tre spettacoli e una gara di poesia nel secondo weekend...
Il ricordo di grandi figure della cultura e dello spettacolo del passato è il trait d'union tra le proposte del secondo weekend di programmazione...