È dedicato interamente a Ludwig Van Beethoven il “Concerto di fine anno” dell’Oles, a 250 anni dalla sua nascita. Il concerto, in onda mercoledì 30 dicembre alle 20.45 sulla piattaforma orchestraoles.xarena.it chiude la stagione concertistica 2020 dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento (biglietti disponibili online su Vivaticket al costo di 1 euro più diritti di prevendita).
Virtuoso della tastiera, e tra i capifila del movimento di pianisti pugliesi che da tempo fa parlare di sé nel mondo e che il Nuovo Mondo ha conquistato suonando alla Carnegie Hall di New York, Pasquale Iannone è interprete al pianoforte del Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bem. magg. op. 73 “Imperatore”. Il Quinto Concerto di Beethoven è il più monumentale dei concerti beethoveniani e riassume i caratteri più conosciuti dello spirito beethoveniano. Il sottotitolo “Imperatore” dato al Concerto è un abuso fatto dal pianista Johann Baptist Cramer dopo la morte di Beethoven, il quale mai si sarebbe sognato di chiamare così un lavoro dedicato all’Arciduca Rodolfo. Alla Sinfonia n. 5 in do min. op. 67 è dedicata la seconda parte del concerto. «Così il fato bussa alla porta», scrisse Beethoven a proposito della Quinta Sinfonia che mai smette di affascinare e commuovere, nella lotta tra la vita e la morte che si risolve nella speranza e trova conquista nel trionfo del sé, emblema del titanismo eroico del compositore tedesco al quale il programma è dedicato.
Sul podio a dirigere l’Oles Massimo Quarta, uno dei più importanti violinisti della sua generazione e ospite regolare dei maggiori festival italiani e stranieri e delle più prestigiose istituzioni concertistiche. Alla intensa attività solistica ha affiancato da più di venticinque anni quella di direttore d’orchestra. Vincitore a soli 26 anni del Primo Premio al Concorso Internazionale di Violino “Niccolò Paganini” di Genova, Massimo Quarta è Direttore Musicale dell’Orchestra Filarmonica de la UNAM di Città del Messico, accademico di Santa Cecilia e insegna al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.