LECCE – L’”Emeroteca Storica Salentina” è conservata presso la Biblioteca “N. Bernardini” di Lecce. Custodisce le copie originali dei principali giornali salentini, dalla metà del diciannovesimo secolo. E’ curata da Gabriele De Blasi, “storico” bibliotecario di quella che può essere considerata una delle più importanti istituzioni culturali salentine. Alle raccolte cartacee si aggiunge il progetto dell’”Emeroteca Digitale della Puglia”. Quest’ultima collezione raccoglie circa novecento testate di periodici digitalizzati e posseduti dalle biblioteche dei “Poli S.B.N.” (Servizio Bibliotecario Nazionale) della nostra regione. L’obiettivo è di mettere a disposizione degli studiosi una selezione di giornali stampati in Puglia, oppure attinenti al nostro territorio, in un periodo che va dall’inizio del diciannovesimo secolo alla metà di quello successivo. D’altronde, proprio la stampa locale può essere considerata una preziosa testimone delle vicende economiche e politiche: un patrimonio raro, che merita di essere salvaguardato e valorizzato, affinché gli studiosi possano ancor meglio comprendere la storia dei nostri territori, attraverso quei giornali che, pur nella pluralità di argomenti e orientamenti, hanno raccontato il passato della nostra regione.
Di grande interesse, all’interno dell’”Emeroteca Storica Salentina”, oltre a diverse testate che ebbero, comunque, vita breve, vanno certamente segnalati il “Cittadino Leccese”, il “Corriere Meridionale”(diretto da Nicola Bernardini), la “Gazzetta delle Puglie”, “Il Messaggero Salentino”, “L’Ordine”, “Il Propugnatore”, la “Provincia di Lecce” e “La Regione Salentina”. Tra le riviste, di particolare importanza sono “Fede”, “L’Idomeneo”, “La Rinascenza Salentina”, “Vecchio e Nuovo”, “La Zagaglia”.
E’ molto importante poter offrire agli studiosi e agli appassionati di storia la “doppia” opportunità di poter usufruire delle preziose collezioni dell’Emeroteca attraverso la versione cartacea e digitale; proprio in questo periodo, peraltro, il processo di digitalizzazione delle raccolte è stato ulteriormente incrementato.
L’”Emeroteca Storica Salentina” svolge, dunque, un ruolo fondamentale nella costruzione della “memoria” delle nostre comunità: sono proprio i giornali, infatti, i testimoni più diretti di quegli eventi e di quei periodi che “avrebbero fatto la storia”.
In questo periodo, l’”Emeroteca Storica Salentina” è aperta alla consultazione del pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,30.