LECCE – Nella Cavea del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce si concludono le semifinali della sezione Strumenti a fiato – legni della quindicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti. Promosso dal Ministero dell‘Università e della Ricerca il premio porta nel Salento trentuno studenti e studentesse delle Istituzioni e dei corsi accreditati dell’Alta Formazione artistica e musicale. Dopo le sessioni di clarinetto e flauto, sabato 6 marzo alle 9.30 in programma le esibizioni di oboe con Jacopo Di Gennaro, Nick Di Giovanni, Tommaso Duca, Orfeo Manfredi e Luigi Sala e saxofono con Julian Brodski, Francesco Marinotti, Daniele Palma, Francesco Rainò D’Ambrosio e Christian Soranzio. Nel pomeriggio il programma si concluderà dalle 16 con la sezione del fagotto che coinvolgerà Michele Allevato, Davide Aquino, Enrico Bassi, Giulia Cadei, Nicolas Chimienti, Matteo Maggini, Martina Miniussi. Dopo queste prime due giornate di semifinale, domenica 7 marzo i cinque finalisti (uno per ogni strumento) si confronteranno per conquistare il Premio Nazionale delle Arti come miglior “legno” dell’anno. La finale sarà ospitata nelle sale dell’Ex Ospedale dello Spirito Santo in via Galateo, all’interno di Porta Rudiae, sede leccese della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Tutti i solisti e le soliste saranno accompagnati al pianoforte e, durante una esibizione di circa 20 minuti, presenteranno una composizione obbligatoria per ogni strumento e un repertorio libero. La commissione che valuterà i candidati è composta da Raffaele Giannotti, primo fagotto dell’Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera; Andrea Manco, primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Carmine Pinto, direttore d’orchestra e primo corno dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Nel rispetto delle attuali norme e restrizioni anticovid 19 le esibizioni saranno a porte chiuse. La “finale” di domenica sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina FB del Conservatorio dalle ore 9.30.
Ultimi Articoli
Domenica 17 agosto, la rassegna continua con “Bari Anno Mille”, un percorso teatrale itinerante...
La rassegna Bari Leggera, a cura della Compagnia Malalingua (nell'ambito del progetto Le due Bari 2025), continua, domenica 17 agosto (posti esauriti, partenza alle 18.30), con "Bari...
Sabato 16 agosto Luchè fa tappa al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per il...
Nel pieno del suo tour estivo, che sta portando il suo sound inconfondibile sui palchi dei principali festival italiani, Luchè passa dal Raffo Parco Gondar di Gallipoli sabato...
Vista Festival 2025. Tutto pronto per la terza edizione del Music and Arts Festival....
Il "Vista Festival" di Porto Cesareo torna più forte che mai condito da entusiasmo, gioia e soprattutto grandi spettacoli rigorosamente live. Dopo il successo dell'edizione 2023...