ALBEROBELLO (Bari) – «Non sono solo parole: l’approccio di genere nel linguaggio giuridico». Questo il titolo dell’incontro che il Comune di Alberobello organizza in collaborazione con il Centro Antiviolenza Andromeda e l’Ambito di Putignano (di cui la Capitale dei trulli fa parte insieme appunto a Putignano, capofila, e a Castellana, Locorotondo e Noci). L’appuntamento è per giovedì 11 marzo, alle ore 18.30. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del Cav Andromeda. L’incontro nasce in continuità con il percorso «Non sono solo parole», promosso dal Cav, che ha coinvolto tutti i dipendenti dell’Ambito di Putignano e incentrato sull’approccio di genere nel linguaggio e nell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni. Nell’evento di giovedì sarà continuata questa esplorazione focalizzando l’attenzione sul linguaggio utilizzato negli atti giuridici e in tribunale. L’obiettivo del corso è quello di ripensare questo modello interpretativo nell’ambito giudiziario, ma anche nel linguaggio quotidiano. Durante l’evento, la psicologa del CAV Andromeda, Francesca Palmisano, spiegherà il valore “semantico” del declinare le parole al femminile. Parole come “sindaca”, “assessora”, “prefetta” portano con sé, infatti, un cambiamento culturale in cui certe figure professionali – per secoli ad esclusivo appannaggio degli uomini – siano oggi riconducibili a donne. Da qui l’importanza di nominare il femminile e non includerlo in un maschile neutro. A seguire, l’avvocata del CAV Andromeda, Filomena Zaccaria, condividerà le difficoltà nell’adottare, in ambito giuridico, un appproccio di genere nel linguaggio. La domanda a cui si cercherà di rispondere è “l’adozione del maschile neutro è semplice inerzia o nasconde una visione dei ruoli tendente ad annullare la specificità di genere, finendo per rendere invisibili le donne?”. «E’ importante saper scegliere le parole giuste per raccontare la nostra quotidianità, ed educare al rispetto attraverso la scelta di un linguaggio consapevole, anche perché la violenza passa pure attraverso l’uso di espressioni inappropriate – dice l’assessora alle Politiche Sociali Anna Piepoli che presenzierà all’evento insieme al sindaco, Michele Longo –. Per l’affermazione della dignità della donna è indispensabile anche l’adozione di un linguaggio di genere che dia visibilità alle donne e riconosca il giusto valore alle stesse».
Home News Puglia “Non sono solo parole: l’approccio di genere nel linguaggio giuridico”, appuntamento giovedì...
Ultimi Articoli
Domenica 17 agosto, la rassegna continua con “Bari Anno Mille”, un percorso teatrale itinerante...
La rassegna Bari Leggera, a cura della Compagnia Malalingua (nell'ambito del progetto Le due Bari 2025), continua, domenica 17 agosto (posti esauriti, partenza alle 18.30), con "Bari...
Sabato 16 agosto Luchè fa tappa al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per il...
Nel pieno del suo tour estivo, che sta portando il suo sound inconfondibile sui palchi dei principali festival italiani, Luchè passa dal Raffo Parco Gondar di Gallipoli sabato...
Vista Festival 2025. Tutto pronto per la terza edizione del Music and Arts Festival....
Il "Vista Festival" di Porto Cesareo torna più forte che mai condito da entusiasmo, gioia e soprattutto grandi spettacoli rigorosamente live. Dopo il successo dell'edizione 2023...