Il nuovo romanzo di Roberto Gassi in uscita il prossimo 15 aprile, ma già pre ordinabile
sul sito della Casa Editrice.
Uno dei momenti più sereni nella mia vita è stato quando ho trovato la forza di lasciare andare e di non insistere su ciò che non puoi cambiare. Come diceva un musicista non famoso: “È tempo perso”. È un viaggio di ritorno, a ritroso non per visitare luoghi non conosciuti, ma per trovare alcuni frammenti delle tracce della mia anima anche se ogni volta è come se fosse la prima, per inscrivere o trascrivere i ricordi che appartengono all’anima e alla psiche. Tutto ciò richiede l’intervento della memoria che con il passar del tempo sbarca su altri lidi. Non è proprio così semplice. La memoria è un labirinto, il filo di Arianna, è la riappropriazione dei ricordi che possono essere abbelliti dalla melanconia nostalgica. Entrare nel labirinto dei ricordi è difficile ma ancora più difficile è uscirne. Ho seguito il filo della memoria, la luce, quella che rimane ancora. L’onnipotenza lascia il passo alla finitudine umana e all’ultima speranza.
Genere: Narrativa
Collana: Maigret
Pagine: 178
Prezzo: € 15,00
Codice ISBN: 9788831314831
Data di uscita: 15/4/2021
BIOGRAFIA. Vito Roberto Gassi, (Bari, 1975). Ha conseguito la laurea in Economia aziendale e il DPU in Economia e amministrazione delle imprese presso l’università della sua città. Nel 2011 ha vinto la terza edizione del concorso nazionale “Narrando” con il romanzo d’esordio La mosca bianca (Albus Edizioni) e nel 2020 il terzo premio al concorso “La quercia del Myr”, nella sezione romanzi inediti ad ambientazione piemontese, con La danza delle libellule. Ha pubblicato i romanzi Tra la panchina e il lampione (Wip Edizioni), L’uomo con la testa di scarabeo (Les Flâneurs Edizioni) e il racconto lungo Nelle scarpe dello scrittore (Delos Crime). La foresta delle farfalle monarca è il romanzo che chiude la trilogia dell’insetto iniziata nel 2012.
LA CASA EDITRICE. Les Flâneurs Edizioni nasce nel 2015 grazie a un gruppo di giovani amanti della Letteratura. Il termine francese “flâneur” fa riferimento a una figura prettamente primo novecentesca d’intellettuale che, armato di bombetta e bastone da passeggio, vaga senza meta per le vie della sua città discutendo di letteratura e filosofia. Oggi come allora, la casa editrice si pone come obiettivo la diffusione della cultura letteraria in ogni sua forma, dalla narrativa alla poesia fino alla saggistica, con indipendenza di pensiero e occhio attento alla qualità. Les Flâneurs Edizioni intende seguire l’autore in tutti i passaggi della pubblicazione: dall’editing alla promozione. Les Flâneurs Edizioni è contro l’editoria a pagamento.