TRICASE (Lecce) – Mercoledì 14 a Tricase Porto con le performance “Racconti di comunità” e “Il gesto, il lavoro, il paesaggio” si conclude “Nodo di mare e di terra”, progetto per la riqualificazione del paesaggio costiero promosso da Comune di Tricase, Factory compagnia transadriatica, Città Fertile e Zoom Culture. Dall’8 luglio Tricase Porto è diventato il palcoscenico di una serie di incontri partecipati e di approfondimento: una narrazione pubblica che intreccia il progetto di trasformazione in atto ai temi della qualità del paesaggio e della vita di chi abita stabilmente o temporaneamente quei luoghi. Le due performance artistiche sono pensate come momenti di restituzione di percorsi di ricerca partecipati avviati nei mesi precedenti per raccontare il patrimonio immateriale diffuso del territorio. Si parte alle ore 17 con lo spettacolo itinerante (punto di ritrovo in piazzetta San Nicola – ultima replica ore 20) “Racconti di comunità” di Tonio De Nitto e Fabio Tinella, voce narrante con Angela De Gaetano, un viaggio fisico e immateriale che accompagnerà il pubblico nella geografia sentimentale di questo lembo di terra. Si prosegue alle 21 (punto di ritrovo Spiaggetta di Tricase Porto) con una performance coreografica corale “Il gesto, il lavoro, il paesaggio” a cura della coreografa e danzatrice Sara Sicuro con la musica di Emanuele Raganato e Lorenzo Lorenzoni, frutto di un laboratorio creativo con ragazzi e lavoratori, non danzatori, della comunità tricasina. Il progetto è finanziato dal Comune di Tricase a valere sull’Avviso pubblico regionale P.O.R. Puglia FESR 2014-2020 – Asse VI – Azione 6.6 – sub-Azione 6.6 Progetti per la riqualificazione integrata dei paesaggi costieri. Eventi gratuiti ma con posti limitati.
Ultimi Articoli
Piazza gremita, applausi ed emozioni per le cinque protagoniste di storie vere di trasformazione
LUCERA - Chi l'ha detto che il cambiamento di look non può essere un'occasione per celebrare la forza e la bellezza delle donne?
A Lucera...
Torre Alemanna, la “Rievocazione storica” conquista i visitatori in questo viaggio nel Medioevo
Cavalieri Teutonici, artigiani, popolani, guerrieri saraceni e monaci, danzatori, falconieri, arcieri e tanto altro ancora. Per due giorni Borgo Libertà è tornata indietro nel...
Alla Scoperta del Salento: Muro Leccese, culla della civiltà messapica
Nel Salento dei Messapi, un posto di rilievo occupa Muro Leccese, culla di importanti reperti archeologici fondamentali per tessere la trama della storia della...