Festa di Cinema del reale e dell’irreale: il programma di sabato 24 luglio

63

CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – Prosegue il programma della diciottesima edizione della Festa di Cinema del reale e dell’irreale, il festival di cinema documentario e delle arti audiovisive diretto dal film-maker Paolo Pisanelli con il coordinamento creativo di Francesco Maggiore, ideato, organizzato e co-prodotto da Big Sur, Cinema del reale e Officina Visioni in collaborazione con il Castello Volante e il Comune di Corigliano d’Otranto; un’iniziativa della Regione Puglia – Assessorato Cultura e Turismo a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020 – prodotta da Apulia Film Commission nell’ambito dell’intervento Apulia Cinefestival Network.

Sabato 24 luglio la Festa ospita tra gli altri un incontro con Leonardo Di Costanzo, il film “Paolo Fresu – musica da lettura” di Rossi e Mellara, i film di Persona Festival, la residenza Ucreate, la performance dell’artista Ekdysi, la tradizionale “festa della Festa” con il dj set di Splendore.

Quest’anno, la manifestazione prosegue anche domenica 25 luglio con la serata speciale dedicata alla grande Cecilia Mangini.

Al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, due schermi per le proiezioni, musica e le installazioni del percorso espositivo “Visioni del Sud” sul tema Paesaggi / Corpi / Materie.

PAROLE / PAROLE / PAROLE è il tema di questa edizione 2021 della Festa, che da sempre sceglie tre parole chiave per presentare il “progetto poetico” della rassegna, sintetizzando le molteplici proposte di visione in immagini iconiche che indicano una direzione, ma lasciando dischiusa la porta dell’immaginario. Il nucleo ispiratore di quest’anno, come da tradizione per la Festa di Cinema del reale, è tutto inscritto nelle sollecitazioni e nelle domande aperte del tempo che stiamo vivendo.

Nel programma della diciottesima edizione, l’omaggio a tre grandi autrici del documentario italiano, scomparse quest’anno: Cecilia Mangini, la “donna rock del doc”, con la quale sin dalla prima edizione la Festa ha stabilito un dialogo privilegiato; Valentina Pedicini e Martina Di Tommaso.

Ospiti speciali, i registi Claire Simone e Leonardo Di Costanzo.

Info e prenotazioni

Un caleidoscopio di proposte disseminate attraverso gli spazi del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, da scoprire ed esperire. Lo schermo principale del festival è allestito nel fossato del Castello, che come un cinema sotto le stelle potrà accogliere oltre 250 persone. Per tutti gli appuntamenti cinematografici (sia quelli nel fossato che quelli in programma sul secondo schermo del festival, allestito sulla Terrazza del Castello) sono previsti prenotazioni e ticket acquistabili su eventbrite.it. Per garantire la massima sicurezza degli ospiti, gli ingressi ai percorsi espositivi saranno contingentati e potenziati i percorsi all’aperto. Info e prenotazione ticket su cinemadelreale.it.

Sabato 24 luglio, ampi spazi sono dedicati ad ospitare le realtà con cui la Festa collabora quest’anno, tra incontri e scambi creativi, in cui le narrazioni e i punti di vista si attraversano a vicenda, valorizzando le potenzialità espressive e le relazioni tra le persone, per una “festa di feste” senza soluzione di continuità.

La serata si apre alle 18.30 in Sala Codem con la masterclass di POETICHE / PRATICHE, che ospita il dialogo con Splendore, Elasi, Savino Carbone, Alessia Rollo, artisti coinvolti nei progetti Persona Festival e Ucreate.