ALBEROBELLO (Bari) – Oltre 4mila atleti e 80mila presenze turistiche presenze stimate in una settimana. Sono gli straordinari numeri del WMOC 2022, il campionato del mondo master di Orienteering che si svolgerà l’anno prossimo in Puglia. L’evento si terrà da 10 al 16 luglio nel Gargano, ma la settimana successiva, dal 18 al 22 luglio, sarà coinvolta anche Alberobello, a 20 anni esatti di distanza dalla la prima storica gara internazionale di corsa orientamento del Park World Tour. Alberobello è stato infatti il primo Comune ad aderire al progetto di valorizzazione turistico-sportivo «Comuni amici del WMOC 2022». Gli organizzatori WMOC 2022 si pongono l’obiettivo di offrire ai partecipanti internazionali una settimana ulteriore di eventi sportivi e feste per far scoprire altre località della Puglia. Al momento hanno aderito i comuni di Alberobello, Monopoli, Rotondella e Nardò. L’ufficializzazione è arrivata poche ore fa con l’incontro che si è tenuto ad Alberobello tra i vertici del comitato organizzatore e l’amministrazione comunale. Per il comito WMOC 2022 erano presenti: il presidente Michele Barbone, il direttore generale Gabriele Viale, il responsabile sanitario Filippo Serafino, il responsabile della sicurezza Eustachio Lionetti. All’incontro c’erano anche Marino Pellico, delegato Fiso Puglia, Domenico Pugliese fiduciario Coni Puglia, Mino Laghezza, delegato nazionale associazione nazionale marinai d’Italia. Alla serata hanno partecipato anche il sindaco di Locorotondo Antonio Bufano, il consigliere comunale di Monopoli Anna Capra e il consigliere comunale di Castellana Grotte, Fabio Mazzarisi. La corsa di orientamento, è una gara a cronometro su terreno vario in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate “lanterne”, obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell’avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di marcatura elettronico. La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra. Ad Alberobello è stato consegnato il marchio di «Comune amico Mondiale di orienteering –WMOC 2022». «Siamo molto felici di poter ospitare questo evento a 20 anni di distanza dalla manifestazione del 2002 – dice il vice sindaco Giuseppe Ricci – una manifestazione che valorizzerà ancora di più il nostro territorio, consentendo a tutti i partecipanti di scoprire le bellezze di Puglia». «Questo appuntamento è un’ulteriore perla nella programmazione sportiva portata avanti in questi anni dalla nostra amministrazione – dice l’assessore allo Sport e al Turismo, Antonella Ivone – Penso per esempio al campionato italiano di atletica che abbiamo ospitato nel 2018, al campionato italiano di ciclismo femminile che ha attraversato il nostro territorio a giugno scorso e alle tante manifestazioni di importanza nazionale che abbiamo avuto il grande onore di organizzare in questi anni. Il Mondiale di Orienteering è un esempio concreto di come lo sport possa essere strumento di valorizzazione delle nostre realtà nella concreta attuazione di un turismo sportivo che riesce a portare nel territorio eventi di qualità che hanno ricadute importanti in termini di attrattività nell’ottica di un turismo sempre più internazionale».
Ultimi Articoli
Venerdì 3 ottobre a Molfetta Buonocore in versione jazz rilegge i suoi grandi...
Nino Buonocore, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana dagli anni Ottanta in poi, rivisita il suo repertorio in chiave jazz...
Gli Amici delle Gravine inaugurano il Parco Rupestre di Santo Stefano a Castellaneta
Nuovi processi di sviluppo territoriale prendono vita, l'associazione Culturale "Amici delle Gravine di Castellaneta ETS" aggiudicatisi il Banco pubblico promosso dal "GAL Luoghi del...
Arte e Cinema al Fiermonte Museum di Lecce
Un pomeriggio al Fiermonte Museum di Lecce diventa un sogno a occhi aperti: arte, cinema, storia, emozione e vino si intrecciano in un rituale che risveglia...