Il volto solare, lo sguardo limpido, la voce sincera. Eleonora è energia pura e spontanea. La sua vitalità l’ha portata a diventare una delle Miss Italia più amate nel tempo e un volto vicino a tanti italiani. Ma il cielo della sua vita non è sempre stato azzurro come i suoi occhi: due gravi turbolenze hanno lasciato un solco profondo nella sua storia. Era solo una bambina quando ha toccato con mano il dolore. Quello vero, che fa male e ti strappa il sorriso con la forza. Ha dovuto imparare presto a resistere, a riempire quel vuoto. Ma alle volte il destino sa accanirsi: anni dopo, appena ventenne, il mondo le crolla addosso per la seconda volta. Mentre dorme, una parte della sua vita svanisce per sempre. E al suo risveglio, nulla sarà più come prima. Ma Eleonora non sa concedersi alla disperazione, non vuole, non può. Deve andare avanti per sua madre, e ci riesce perché una forza più grande di lei la sostiene. È un amore sconfinato quello che la accompagna e, anche scavando a fondo in se stessa, Eleonora si rialza. Ritrova il sorriso. Di nuovo. In modo assolutamente inatteso arriva la vittoria del concorso di Miss Italia, all’apice della sua fortuna televisiva. Una vera ondata di entusiasmo in un periodo così cupo e avverso. Può essere la scintilla giusta per rimettersi in cammino, rimboccarsi le maniche e sforzarsi di dare un senso alla propria esistenza. Forse non tutto è ancora perduto, forse coloro che amiamo e che abbiamo perso non sono scomparsi per sempre. Ma ci attendono da qualche parte, magari ci osservano ancora, sognando per noi quel futuro luminoso che noi crediamo ormai impossibile.
Eleonora Pedron è nata a Camposampiero in provincia di Padova. Studiava per un concorso da impiegata all’anagrafe comunale quando di concorso ne ha vinto un altro, quello di Miss Italia. Da lì è cominciato un lungo cammino di successo nel mondo dello spettacolo, del cinema e della tv. Un viaggio che non è ancora finito e che l’ha resa molto amata, ovunque, anche in rete, dove con profilo Instagram aperto quasi per gioco raccoglie oggi l’affetto di 430mila seguaci.
BARLETTA
Giovedì 2 Dicembre – ore 18:30
Sala Rossa, Castello di Barletta
Piazza Castello
76121 – Barletta (BT)
Dialoga con l’autrice
Mariagrazia Vitobello
coordinatrice del “Centro Studi Barletta in Rosa – A.P.S.”
TARANTO
Venerdì 3 Dicembre – ore 18:30
Biblioteca Comunale Pietro Acclavio
Palazzo Bestat
Via Salinella 31
74121 – Taranto (TA)
Dialogano con l’autrice
Rita Martusciello, psicologa
saluti di Lorenzo Laporta, scrittore
Alessandra Giusti, Confimpresa Italia Taranto