ALBEROBELLO (Bari) – Una aggregazione di cinque Comuni per dialogare insieme sul commercio e non solo e progettare un percorso integrato di sviluppo del territorio attraverso un palinsesto integrato di eventi, ma anche e soprattutto una visione comune di crescita. Che possa rafforzare una proposta di turismo esperienziale contribuendo a incrementare le singole economie locali. E’ «Valle d’Itria future», l’aggregazione distrettuale del commercio di Alberobello, Locorotondo (capofila), Castellana Grotte, Noci e Putignano. Una aggregazione che, come dice il nome stesso, guarda al domani nell’ottica di una progettualità comune con l’intenzione di superare i campanilismi e rendere più forte una porzione di Puglia che per attrattività turistiche e risorse culturali è unica. Il nuovo progetto sarà presentato giovedì 16 dicembre, alle 15 a Villa Mitolo a Locorotondo. Saluteranno i sindaci dei cinque comuni coinvolti nell’iniziativa (Antonio Bufano, Locorotondo – Michele Maria Longo, Alberobello – Francesco De Ruvo, Castellana Grotte – Domenico Nisi, Noci – Luciana Laera, Putignano), e interverranno il presidente del DUC di Locorotondo Vito Speciale, il direttore generale di Puglia Promozione Luca Scandale, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, il presidente di Confcommercio Bari/BAT Alessandro Ambrosi ed il vicepresidente di Confesercenti Puglia Francesco De Carlo. Modererà l’evento Patrizia Camassa. «Da sempre la nostra amministrazione ha promosso e sostenuto iniziative di rete con altri Comuni del nostro territorio – dice il sindaco Michele Maria Longo –, in questo senso la nuova aggregazione formalizza una collaborazione che di fatto già esiste da tempo e orientata a una programmazione sinergica di sviluppo del territorio sotto tutti i punti di vista a partire da quello commerciale e quindi turistico. Questa unione ci consentirà di lavorare ancora meglio e con più energia per la crescita delle nostre realtà che sempre di più attirano turisti da ogni parte del mondo diventando sempre più attrattive». «Il duc è un importante strumento che consente di lavorare ancora di più in una ottica di promozione e di sviluppo del commercio del nostro territorio – dice l’assessore alle Attività Produttive e al Turismo Antonella Ivone –. Uno sviluppo che pone attenzione in particolare alle nostre botteghe, ai nostri piccoli negozi con l’obiettivo di valorizzare i nostri commercianti e con loro le peculiarità dei nostri Comuni. In questo senso è fondamentale lavorare in rete e in sinergia proponendo un’idea di sviluppo globale dei nostri territori che passa per buona parte dalla valorizzazione e dalla salvaguardia delle nostre economie locali. Insieme si è più forti e solo facendo squadra possiamo puntare a ottenere più risorse da impegnare negli obiettivi preposti». Al termine della presentazione i cinque comuni e l’assessore regionale firmeranno l’accordo di aggregazione.
Home News Puglia “Valle d’Itria future”, Alberobello presente in una nuova aggregazione di cinque Comuni
Ultimi Articoli
Novello sotto il Castello 2025, una prima giornata da record
Parte nel migliore dei modi la quindicesima edizione di Novello sotto il Castello, che ieri ha inaugurato tre giorni dedicati ai sapori d’autunno, alle...
A Mola di Bari domenica 16 dicembre la finale del Concorso di canto lirico...
Ultima giornata per il Festival «Casa van Westerhout» organizzato dall’Agìmus, che domenica 16 novembre avrà il suo momento clou nel Teatro Comunale di Mola...
Ultima settimana del Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo: tra gli ospiti Valentin Malinin, Francesco...
Ben 8 giornate di grande musica, spettacolo e multidisciplinarietà: è la settimana conclusiva del 3^ Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo che, dopo il suo preludio tranese,...













