BITONTO (BAT) – Alcuni studiosi sostengono che il famoso Canone in Re di Johann Pachelbel sia stato composto nel 1680. Ma ci sono molte notizie discordanti su questo brano rimasto per anni sconosciuto. Finché nel 1970 il direttore d’orchestra francese Jean-François Paillard non lo ha inciso, rendendolo celebre e particolarmente eseguito. Ed è proprio il Canone in Re di Pachelbel ad aprire il concerto da camera che il Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente propone mercoledì 15 giugno, alle ore 20.30, nel chiostro di San Pietro Nuovo, protagonista il Trio La consonantia formato da Marisa Sicolo (mezzosoprano), Laura Vitale (violino) e Lucrezia Napoli (pianoforte). Peraltro, con un brano dello stesso Tommaso Traetta, Vidit suum, il concerto proseguirà nel segno di una veloce progressione verso la modernità. Dopo una breve incursione nella canzone napoletana sublimata da Gaetano Donizetti con «Me voglio fa ‘na casa», il programma prevede, infatti, musiche da film di Ennio Morricone e celebri tanghi di Astor Piazzolla, musiche di Kurt Weill e del campione delle operette Franz Léhar, e ancora omaggi alla canzone americana con gli evergreen «Over the Rainbow» e «Moon River» e alla canzone in lingua spagnola e francese con «Besame Mucho» e «La vie en rose», due grandi classici.
Ultimi Articoli
Domani a Gallipoli la terza puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live
GALLIPOLI (Lecce) - Il Radio Norba Cornetto Battiti Live approda in Salento. Domani, sabato 2 luglio, la colonna sonora fissa dell'estate televisiva italiana approda a Gallipoli, perla...
Lungomare di libri: a Bari domani, sabato 2 luglio, seconda giornata
BARI - Da oggi e fino a domenica 3 luglio a Bari c'è Lungomare di Libri.
La seconda edizione della manifestazione letteraria che trasforma il capoluogo pugliese in...
Domenica 24 luglio dalla lirica al tango, dalla canzone ai classici con “Tierra Soñada”...
LECCE - Una sera di mezza estate all'ombra del barocco leccese e musica dal grande impatto emotivo ed accattivante sono i luoghi del cuore...