BITONTO (Bari) – La sezione speciale del Concorso di canto lirico “Tommaso Traetta” dedicata al grande compositore bitontino è stata vinta, nel 2021, dal controtenore siciliano Riccardo Angelo Strano che, sabato 18 giugno (ore 20.30), è protagonista nel chiostro di San Pietro Nuovo di Bitonto di uno degli appuntamenti più attesi col canto barocco del Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente. Il concerto, significativamente intitolato «Qui si castra bene e a buon mercato», è interamente dedicato alla rievocazione dei castrati pugliesi Farinelli (Carlo Broschi), Caffarelli (Gaetano Majorano) e il Moscovita (Giuseppe Millico). Michele e Gioacchino Visaggi, rispettivamente al clavicembalo e al violino, accompagnano Riccardo Angelo Strano (il cui debutto operistico risale al 2009, a soli ventuno anni, nell’«Agrippina» di Händel) attraverso un repertorio di arie d’opera di Georg Friedrich Handel dal «Serse», Geminiano Giacomelli da «Merope», Christoph Willibald Gluck dall’«Orfeo ed Euridice» e del fratello di Farinelli, Riccardo Broschi, del quale si ascolterà l’«Ombra fedele» dall’«Idaspe».
Home News Puglia Traetta Opera Festival Bitonto, sabato 18 giugno il controtenore Riccardo Angelo Strano...
Ultimi Articoli
Il grande cinema breve torna a Rocchetta Sant’Antonio con Ettore Bassi e la musica...
Rocchetta Sant'Antonio (Foggia) – Martedì 12 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, nella suggestiva cornice del centro storico di Rocchetta Sant'Antonio, in piazza...
“Le Due Bari 2025”: gli appuntamenti dal 13 al 18 agosto del programma culturale...
Teatro, musica, danza, cabaret e molto altro animeranno il Ferragosto in città grazie a "Le Due Bari 2025", il programma culturale e sociale promosso dal Comune di...
Presentato ad Alberobello il Trulli n’Beer 2025: ci siamo! E’ partito il countdown per...
L’attesa sta per finire! Aquattro giorni dall’inaugurazione, Trulli n’ Beer 2025 entra ufficialmente nella sua fase più calda. Dopo la conferenza stampa dei giorni...