Domani quinta e ultima giornata per Agrogepaciok

12

LECCE – Domani quinta e ultima giornata per Agrogepaciok. La 17esima edizione del Salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare, ideato e realizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, domani, mercoledì 9 novembre, si conclude come da tradizione con lo show cooking tenuto dallo chef special guest dell’edizione. Quest’anno è la volta di Simone Nardoni, giovane chef stellato, classe ’87, patron-chef del ristorante Essenza di Terracina (LT), JRE con esperienze formative tra Italia e Spagna, dal Mugaritz di San Sebastian fino al Marconi 23. Stella Michelin nel dicembre 2020, Nardoni propone una cucina creativa che attinge al territorio e alle ricette dimenticate per reinterpretarle in modo inedito. Il suo show cooking avrà luogo mercoledì 9 novembre alle ore 13.00 nel Forum Cucina curato dall’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Imprese Lecce.

 

Sempre nel corso della giornata di domani, 9 novembre, nel Forum Pasticceria (dove ieri si è aggiudicato il primo posto della settima edizione del concorso “Le Olimpiadi del Gelato” Stefano Bianco, seguito sul podio da Riccardo Presicce e Raffaele Rapanà) andrà in scena la tradizione con la 7° edizione del Concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”, dalle ore 10 alle 15: nasce per rendere omaggio al maestro Andrea Ascalone, per decenni titolare della storica Pasticceria Ascalone a Galatina. Come noto, la leggenda narra che il pasticciotto nasca nel 1745 proprio a Galatina, dalle mani di Nicola Ascalone. Andrea, ereditando i segreti e le ricette che si tramandano nella sua famiglia da secoli, ha reso il pasticciotto una vera e propria “arte”, apprezzata anche dai turisti di tutto il mondo. Anche quest’anno il concorso ha come tema le “Dolci Tradizioni” e premierà il pasticciere che dimostrerà la miglior capacità di portare avanti la tradizione dolciaria salentina. Premiazione prevista alle ore 17.

Sempre domani nel Forum Pasticceria (a cura di Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce), alle 15, in contemporanea, demo su “Pasticciotto salentino e le sue varianti” con il Maestro Pasticciere Giancarlo Caretto e l’ultimo appuntamento con Panettone lab – Laboratorio didattico interattivo con approfondimenti su tecniche di preparazione e produzione del dolce italiano più famoso al mondo, con i Maestri Pasticcieri Luigi Derniolo e Alessandro Franchini.

 

Nel Forum Pizzeria a cura di MPGS – Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini di Confcommercio Imprese Lecce, domani ultima delle tre giornate dedicate alla seconda edizione di “PizzAgrogepaciok”: i concorrenti si cimenteranno proprio nella preparazione della PizzAgrogepaciok che prevede, dall’impasto agli ingredienti, l’inserimento creativo dei colori caratteristici del logo della manifestazione: verde, fucsia, arancione, marrone e giallo.

 

Nel Forum Panificazione a cura degli Chef e allievi di Etoile Academy by Rossano Boscolo dalle ore 11 anche domani l’avvio delle attività con la preparazione in continuum di focacce, pane, taralli e altri prodotti da forno.

 

Ma non solo dolcezza e bontà varie nella quinta ed ultima giornata di Agrogepaciok, la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, di scena a Lecce Fiere, in piazza Palio. Continuano infatti anche domani gli appuntamenti dedicati al business internazionale, alla valorizzazione delle innovazioni, alla formazione professionale, agli incontri associativi, che dalla prima giornata si susseguono nella sala conferenze di Lecce Fiere, confermando la portata internazionale dell’evento.

 

Agrogepaciok anche quest’anno si è presentato con cinque giornate dense di contenuti per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. È un’occasione di promozione e crescita per il settore, con sempre nuovi chef stellati pronti a salire in cattedra e importanti concorsi e sfide gastronomiche che caratterizzano fin dalle origini l’evento.

Anche quest’anno sono più di 400 i marchi ospiti della fiera, un variegato parco espositori che attira puntualmente operatori, buyer e addetti ai lavori da tutta Italia e dal mondo.

Accanto all’area espositiva di 10mila metri quadri, Agrogepaciok propone sempre un ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest, momenti di formazione professionali, incontri e attività nei quattro Forum (Cucina, Pasticceria, Pizzeria, Panificazione) tenuti da professionisti e ospiti d’eccezione, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.

Organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro e presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese Lecce, Confcommercio Lecce, Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti di Lecce, Agrogepaciok è realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Provincia e Comune di Lecce e, con il sostegno della Regione Puglia e con l’attiva collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, dell’Associazione Cuochi Salentini, dei Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) di Confcommercio Imprese Lecce e di Etoile Academy by Rossano Boscolo.

Media partner, anche quest’anno, è la rivista Pasticceria Internazionale, punto d’incontro dei professionisti del settore sin dal 1978, e TuttoGelato, il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”.

Rinnovata anche la preziosa collaborazione di “Agrogepaciok” con gli istituti alberghieri del territorio, grazie alla quale gli studenti hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone. Quest’anno saranno presenti gli allievi degli IISS “Presta-Columella” di Lecce e Cnipa Puglia.

 

Orari apertura Agrogepaciok: dalle ore 10 alle ore 19 (mercoledì 9 novembre chiusura ore 18).