LECCE -Sarà dedicato alla prevenzione delle patologie dell’udito il sesto evento del festival “Musica e medicina- i concerti dell’informazione e della prevenzione”, evento organizzato da Agmi (Associazione giovani musicisti italiani)con il patrocinio, tra gli altri, dell’Istituto Superiore di Sanità, dei Ministeri della Salute, della Cultura, dell’Istruzione, della Regione Puglia e Provincia di Lecce. L’evento si articolerà in due giornate. Venerdì 25, dalle 9 alle 13, screening e visite mediche gratuite, su prenotazione, presso l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce effettuate dai dottori Ferruccio Madaro e Giuseppe Porro,dirigenti medici del reparto di otorinolaringoiatria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce; a supporto dei medici per gli esami funzionali le audiometriste Emanuela Tomasi, Manuela Greco e Alessandra Natuzzi. Sabato 26, presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, la giornata si aprirà alle 10 con una mostra personale della pittrice Elisabetta De Maria, artista ligure che attraverso i suoi ritratti a pastello iperrealisti conduce l’occhio dello spettatore verso ogni singolo dettaglio dei suoi soggetti, spesso ispirati al mondo animale. Tra i dipinti sarà esposto anche “Misofonia: la terapia del suono”, dedicato al tema della giornata e che sarà donato dal festival al reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale Vito Fazzi. Alle 18, sempre al Conservatorio, Attilio Igino Puglielli, direttore artistico del Festival, eseguirà il Concerto per mano sinistra di Maurice Ravel, insieme ad Andrea Carbonara, secondo pianoforte e all’ensemble “Tito Schipa Percussion Academy” formata da Fulvio Panico, Gabriele Leo, Giulio D’Orazio, Simone Aprile, Giulio Carrozzini e Pierdavide Guadalupi. Il Concerto rappresenta un’opera di straordinaria complessità tecnica e musicale, che gli artisti eseguiranno in un’inedita versione per due pianoforti e percussioni:una prima assoluta, in occasione dei vent’anni dal loro primo concerto in duo pianistico.A seguire, un incontro sul tema “La prevenzione della sordità da rumore in età pediatrica e nell’adulto”, in cui si rifletterà in particolare sul fenomeno del calo dell’udito tra adolescenti e giovani adulti, sempre più diffuso, per indagarne le cause e comprendere quali comportamenti adottare per allontanare il più possibile nel tempo il peggioramento di questo senso fondamentale per la buona qualità della vita. Parteciperanno all’incontro i relatori Antonio Palumbo, direttore medico nel reparto OtorinolaringoiatriaOspedale “Vito Fazzi” Lecce, presidente nazionale della SIOP Società Italiana di Otorinolaringoiatra Pediatrica e Saverio Della Tommasa, presidente provinciale FIADDA Salento APS, coordinatore regionale FiaddApulia Associazione per i Diritti delle persone sorde e famiglie. Moderatore Antonella Vasquez, responsabile sanitario Asl Le di neurologia ambulatorio dedicato alla diagnosi dei disturbi cognitivi e delle demenze presso il distretto socio-sanitario di Maglie. I relatori durante l’incontro risponderanno alle varie domande dialogando con il pubblico. Il festival Musica e Medicina sotto la Direzione artistica di Attilio Igino Puglielli e scientifica di Daniele Puglielli presenterà questa giornata in collaborazione con la ASL di Lecce, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa”,FIADDA APS Famiglie Italiane Associate per la difesa dei diritti degli audiolesi – Sezione Salento e Croce Rossa Italiana. Ingresso libero
Home News Puglia Sesto evento del festival “Musica e medicina- i concerti dell’informazione e della...
Ultimi Articoli
Storia del Castello di Trani e del fantasma di Armida … o Sifridina???
TRANI (BAT) - Benché una precedente torre risalente al X secolo e di cui sono stati ritrovate alcune vestigia nei pressi dell’attuale ingresso, ne occupasse...
300mila di Lecce: il migliore bar di Puglia per il 15° anno consecutivo
Alla presentazione della nuova Guida Bar d’Italia 2026 del Gambero Rosso, svoltasi il 26 settembre al Teatro Manzoni di Milano, il 300mila di Lecce si è confermato...
Domenica 28 settembre prima volta in Puglia per lo spettacolo “Pojana e i suoi...
Trame Contemporanee approda a Bari, domenica 28 settembre; biglietti su www.diyticket.it) all'AncheCinema alle 21, sarà la volta dell'attore Andrea Pennacchi, che porterà per la prima...