Domenica 10 dicembre ultimo appuntamento per Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole

89

FOGGIA – Si conclude, dopo nove seguitissimi appuntamenti e dopo una edizione davvero straordinaria programmata dal Maestro Dino De Palma, la XIV edizione di Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole. Domenica 10 dicembre, per il decimo e ultimo appuntamento, un altro evento di grandissima rilevanza che porta sul palco del Teatro Giordano il noto campione di scacchi Roberto Mogranzini con la conversazione “L’armonia in bianco e nero” e a seguire uno dei più grandi pianisti del mondo, Arcadi Volodos, artista che riserva all’Italia poche date ogni biennio e che nel 2023 sceglie Foggia, grazie all’amicizia con Gianna Fratta, tra le pochissime e selezionatissime tappe.

Scacchi e musica hanno qualcosa in comune? Il campione pluripremiato Mogranzini pensa di sì; ritiene che armonia, disciplina, strategia, concentrazione, velocità, meritocrazia accomunino queste due diverse e pur simili forme d’arte. Sì, perché gli scacchi sono molto più di un gioco o di un passatempo, sono, a loro modo, un linguaggio per esprimere se stessi e, proprio per questo, una forma d’arte. Anch’essa, come i tasti di un pianoforte, in bianco e nero.

Mogranzini è tra i primi 8 nella storia italiana a potersi fregiare del titolo di Grande Maestro, massimo titolo internazionale, il primo FIDE Trainer Senior italiano e uno dei pochi organizzatori Internazionali presenti nel territorio. Conquista il titolo di campione italiano Under 16 nel 1999 e a Squadre Master nel 2008, 2016, 2017 e 2018. A partire dal 2003 inizia a dedicarsi anche all’attività didattica e apre a Perugia l’Accademia Internazionale di Scacchi. Dal 2006 e fino al 2020 è membro della giunta regionale umbra del CONI, ricoprendo il ruolo di vicepresidente. Dal 2011 è responsabile del Trofeo Scacchi Scuola, evento che continua a dirigere anche tra il 2015 e il 2019 e nel 2023. Inoltre, nel 2018 fonda e amministra UniChess, società accademica e organizzatrice di eventi in ambito scacchistico.

A seguire il concerto di uno dei pianisti più acclamati e richiesti del mondo Arcadi Volodos. E se Mogranzini è un campione internazionale di scacchi, Volodos è certamente uno dei pianisti più esclusivi del panorama musicale internazionale. Pochissimi i concerti che sceglie di fare ogni anno, ma tutti curatissimi e perfetti in ogni dettaglio. A Foggia, una delle pochissime sue tappe italiane di quest’anno, propone un sofisticato programma dedicato al periodo romantico, con pagine di tre tra i più grandi compositori dell’Ottocento mitteleuropeo. Si inizia con la Sonata in la minore di Schubert, capolavoro romantico in quattro movimenti, scritto nel 1825 e ricco di inventiva tematica e melodie di raffinata bellezza, per continuare con le 18 miniature per pianoforte, le Danze dei compagni di David, diciotto brevi pezzi che inneggiano alla morte, ai folletti e ad un mondo fantastico e fiabesco, pieno di ironia, di Schumann. Il programma si conclude con l’arrangiamento dello stesso Volodos della Danza ungherese n. 13 di Liszt. Qui virtuosismo estremo e ogni tipo di rocambolesca abilità tecnica e musicale faranno letteralmente tremare le mura del teatro, per un finale strabiliante dell’edizione 2023 di Musica Civica. La tecnica fenomenale, il virtuosismo sconfinato, il senso del ritmo unico e l’uso poetico dei colori, rendono Volodos narratore di storie intense dal linguaggio senza limiti. I recital per pianoforte sono sempre stati al centro della vita artistica del pianista russo. Nel 1999 il disco del suo debutto alla Carnegie Hall di New York (Sony Classical) è stato premiato con il Gramophone Award. Tra le più recenti registrazioni discografiche per SONY, Volodos Plays Brahms è considerato un punto di riferimento nel panorama musicale e premiato con tre tra i maggiori premi discografici: Edison Classical Award, Diapason d’Or e Gramophone Award. Il suo ultimo CD è Volodos Plays Schubert, dedicato alla Sonata in la maggiore D959 ed ai Minuetti D334, D335 e D600. Il disco ha ricevuto l’Edison Classical Award 2020.

 

Musica Civica gode delle sovvenzioni del Ministero della Cultura, di numerosi partner e sponsor come Hergo Renewables S.p.A. (Plenitude 65%, Infrastrutture S.p.A. 35%), main sponsor dell’iniziativa, Fondazione dei Monti Uniti, Camera di Commercio di Foggia, Capobianco Organic Farm, Banca Mediolanum. Importanti anche i supporti della Fondazione Apulia felix e dell’associazione Per il Meglio della Puglia. L’evento è cofinanziato, inoltre, dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione. PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8.

È possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo, a prezzi variabili da 12 a 18 euro, online al seguente link: https://www.vivaticket.com/it/Ticket/l-armonia-in-bianco-e-nero-arkadi-volodos-in-concerto/215666, nei punti vendita vivaticket oppure presso il botteghino del teatro Giordano dalle ore 17 del giorno dello spettacolo (10 dicembre).