Bari Leggera, oggi la commedia musicale “Ma l’amore no” con Monica De Giuseppe e Maurizio Semeraro alla Fondazione Giovanni Paolo II

56

BARI – Ancora un debutto nazionale per la prima edizione della rassegna Bari Leggera, curata dalla Compagnia Malalingua, con la direzione artistica di Marco Grossi: dopo l’anteprima a Molfetta, “Ma l’amore no” sarà in scena domani, alle 21, alla Fondazione Giovanni Paolo II (in via Marche, 1), nel quartiere San Paolo di Bari: una commedia musicale scritta e diretta da Marco Grossi, con arrangiamenti e musiche eseguite dal vivo del maestro Alberto Iovene, dedicata alla canzone melodica italiana degli anni ’30, ’40 e ’50. V Canzoni immortali e una storia d’amore. Un connubio classico che è il cuore dello spettacolo interpretato da Maurizio Semeraro e Monica De Giuseppe (già sold out).

La più bella del mondo di Natalino Otto, Io mammeta e tu di Domenico Modugno, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati, Grazie dei fior di Nilla Pizzi, Piccolissima serenata di Teddy Reno e, naturalmente, Ma l’amore no di Rabagliati. Sono solo alcune delle bellissime canzoni che non smettono di parlarci a distanza di anni, riarrangiate per l’occasione e suonate dal vivo da Alberto Iovene, fondendo le sonorità tradizionali con esperienze musicali diverse, dalla bossanova al tango, senza snaturarne l’anima. Brani che fanno da cornice alla storia d’amore dei due protagonisti, due persone lontane che non hanno mai smesso di amarsi e che rivivono sulla scena i momenti più importanti del loro passato.

“Ma l’amore no” è un rituale divertente e appassionato, un pretesto per dar vita a una girandola vorticosa di citazioni, stralci di varietà, vecchi cantanti, divi del cinema, film melodrammatici, fotoromanzi e soprattutto tante bellissime melodie. Ma è anche un’occasione per aprire una finestra sull’Italia del dopoguerra e su coloro che cantarono la rinascita del nostro paese. Melodie e parole che appartengono alla cultura e alla storia e che continuano a coinvolgerci ed emozionarci.

 

MA L’AMORE NO (PRIMA NAZIONALE)

PRODUZIONE MALALINGUA

Con Maurizio Semeraro e Monica de Giuseppe

Musiche eseguite dal vivo dal maestro Alberto Iovene

Arrangiamenti – Alberto Iovene

Selezione musicale – Maurizio Semeraro e Marco Grossi

Drammaturgia e regia – Marco Grossi

 

 

Bari Leggera porta per la prima volta in Puglia, mercoledì 24 luglio alle 20.30, nella Piazza del Redentore, “Street Beatles” di e con il Cikale Comic Vocal Trio (formato da Anna Marcato, Isabella Girardini e Beatrice Niero). Può succedere che nell’anno della celebrazione di Kafka tre blatte subiscano una “metamorfosi” al contrario? Che si aggirino per la città prendendo in prestito le strofe del gruppo britannico più famoso al mondo? Mescolando musica, clownerie, grottesco, “Street Beatles”, affronta con sagace ironia, il paradosso dell’assurdo, come un tributo alla letteratura umoristica e alla canzone britannica, un lavoro sul buffone contemporaneo attraverso il repertorio dei Beatles arrangiato per tre voci e strumenti originali. Allo spettacolo è abbinato il laboratorio “Street Beatles” in collaborazione con Cooperativa Aliante, tenuto da Abra Lupori.

Bari Leggera si sposta negli spazi de La Casa di Pulcinella (in via Arena della Vittoria, 4/a) venerdì 26 luglio alle 21 per “Meglio tarde che mai” (debutto regionale) con Franca Pampaloni e Nicanor Cancellieri, per la regia di Rita Pelusio. Una volta erano un trio. Adesso sono un duo. E per ricordare la scomparsa di Rosa, le due anziane concertiste Ada e Elsa tornano in scena dopo tempo immemorabile, riproponendo il loro storico repertorio. Uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole e sonorità inedite alternate ad arie classiche, che fanno da sottofondo ad animazioni di figura, gags virtuose e surreali, trucchi di magia: un concerto comico capace di incantare e divertire il pubblico di ogni età.

L’appuntamento conclusivo della rassegna sarà dedicato all’estro poetico Lucio Dalla, grazie allo spettacolo “Tra vento e mare”, domenica 28 luglio alle 21 nell’Arena della Pace del quartiere Japigia (in via Natale Loiacono, 20), testo e regia di William Volpicella, che ne è interprete al fianco di Valentina Gadaleta (insieme compongono il noto duo WilVa). Anna e Marco. Un marinaio del sud e una giovane sognatrice di Bologna. Un amore ispirato alla storia fatta di parole e di musica dell’uomo che con la sua fantasia, ha fatto e fa ancora sognare milioni di anime inquiete. Tra realtà e immaginazione, nei luoghi pugliesi cari al cantautore bolognese, come le isole Tremiti, scorre una trama immaginaria cucita dalle e nelle sue canzoni, i più significativi tasselli di una incredibile discografia eseguiti dal vivo dai Superclassifica Sciò e interpretati da Annamaria Ercole, William Volpicella e Valentina Gadaleta.

 

Il programma di Bari Leggera è impreziosito inoltre da un terzo laboratorio, realizzato in collaborazione con la prestigiosa Compagnia Muta Imago al Teatro Kismet, dal titolo: “La Frontiera- Tempo, corpo, identità”.

Infine, grazie alla performance “Incantesimo dei crauti” di e con Leo Kay, sabato 27 luglio alle 20.30, si sperimenterà con le orecchie e con le papille gustative degli spettatori. Una serata tra ritualità, trasformazione del cibo e le improvvisazioni dei musicisti Adolfo La Volpe e Marialuisa Capurso, ambientata nel magico contesto dell’orto urbano Campagneros, nel quartiere Poggiofranco (in via Raffaele Bovio, 20) con artisti professionisti e amatoriali, sotto la guida dell’artista e regista britannico Leo Kay.

Ingresso libero fino a esaurimento posti