SOLETO (Lecce) – Taglia il nastro dell’11ª edizione, la manifestazione “Soleto nelle Mura” dedicata alla cultura, all’arte, alla storia e ai miti di Soleto, oltre che all’enogastronomia del territorio.
L’evento che mette insieme musica, parole, luoghi, teatro per famiglie, profumi e sapori si svolgerà lungo le vie del centro storico domani, mercoledì 7 agosto, data ormai fissa nel calendario degli appuntamenti estivi soletani, con la direzione artistica del Fondo Verri.
“Soleto nelle mura” è anche la quarta tappa della rassegna itinerante Luoghi d’Allerta, alla sua 19ª edizione.
Programma completo della manifestazione
Il programma della serata, ricco e variegato, ha inizio alle 19.30 con la visita guidata “Soleto e le sue macarie”, una passeggiata per andare alla scoperta del centro storico, svelare i segreti del borgo dei “macari” intriso di misteri e superstizione, tra storia, arte e leggenda. La visita guidata partirà da Porta San Vito e sarà a cura di Sara Foti Sciavaliere, giornalista e guida turistica della Cooperativa The Monuments People. Info e prenotazioni: 347.1917943.
Si continua con la cultura nel Giardino del Municipio, dove alle 20 è prevista la presentazione del libro “Stati d’animo”, storie e storielle salentine tra Otto e Novecento, di Francesco De Cillis. Dialogano con l’autore il sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato e Piero Rapanà del Fondo Verri.
Teatro per tutta la famiglia a partire dalle 21 in via Regina Margherita con la compagnia Teste di legno che porta in scena “Alice nel regno di Posidonia”, spettacolo con tecniche miste di pupazzi e burattini.
Dalle 21 a mezzanotte prenderà il via il programma musicale, con diverse postazioni dislocate tra piazzette e palazzi.
In piazza Aldo Moro si esibiranno:
Valmelodi, trio composto da Meli Hajderaj voce, Gianluca Milanese flauto e Diego Bevilacqua percussioni, con un repertorio tradizionale e moderno di musica etnica e popolare dai Balcani.
Brudamar – world music project trio con Bruno Galeone fisarmonica, Daria Falco voce e tamburi a cornice, Marina Latorraca ottoni, che propongono un viaggio world music attraverso le sonorità delle tradizioni dei popoli.
Nell’atrio di Palazzo Carrozzini risuoneranno le note di:
“Mare e Terra” di e con Diane Peters, musicista australiana con arpa e voce;
“Nereo”, di e con Antonio Alemanno, con il suo violoncello elettroacustico.
Piazza Garibaldi fa da cornice ai concerti di:
“Les Oiseaux de passage”, Canti e arie migranti dall’Europa dell’Est alla Francia, con Dominique Lapoule violino, Manu Ferraille, fisarmonica e voce, Matthieu Maillot contrabbasso e Kairi Kosk, voce e ukulele.
Popolar Tronic Queemose, con Andrea Calella e Giuseppe Delle Donne, performance carica di ritmo, sperimentazioni tra acustica ed elettronica, un connubio tra drum machine, synth, controller elettronici, sensori audio e visionari e originali strumenti auto-costruiti e strumenti musicali tradizionali popolari.
Piazza Cattedrale sarà allietata da:
I-TAL DEE & THE UNITY AND LOVE BAND con Massimo Colazzo batteria, Massimiliano Pasca al basso, Andrea Giurgola chitarra e sintetizzatore;
“Night Express” by Serena Patrimia
La graziosa Corte San Nicola risuona delle note di The Rumble Beat con Carlotta Gorgoni alla voce e Giuseppe Nachira alla chitarra.
In via Madonna di Leuca, inoltre, sarà allestita la mostra fotografica “Panoramici ricordi” di Marco Montinaro Originals.
Dalle 24.00 la festa continuerà fuori le mura, in Largo Osanna, con il concerto dei Nessuna Pretesa.
Festa nella festa, lungo tutto il percorso ci saranno gli stand di “Calici nelle Mura”, degustazione di vini a cura dell’Associazione italiana sommelier AIS.
Le cantine presenti: Torre Ospina, Vinoli, Masseria Astore, Funiati, Unione Agricola Melissano, Agricola Q, Vigne di San Marco, Tenuta Annibale, Cosimo Vestita, Produttori di Manduria, Greco, Cantina Botrugno, Tenuta Corallo, Cantolio, Menhir, Riovini, Apollonio, Palama’, Fiorentino, Azienda Agricola Valzano, Bonsegna, Cantina Fiore, Marulli, Rodogallo, Agrigilardi, Terre di Marte, Azienda Zacheo, Trullo di Pezza, Balice, San Pancrazio, Vaglio Massa, Schola Sarmenti, Donna Oleria.
Non solo nettare di Bacco, ma anche gustosi sapori. Nel percorso infatti saranno allestiti stand dedicati al food con Trattoria Zonzi, Caseificio Russo, Old 476, Bevabè, Speedy Pizza e Bombette di Alberobello.
Soleto nelle Mura è un evento organizzato dal Comune di Soleto. Tutti gli spettacoli sono a libero accesso.
I dettagli del programma sono stati illustrati in conferenza stampa lo scorso 2 agosto dal sindaco di Soleto Graziano Vantaggiato, dall’assessore alla Cultura Davide Cafaro, dal rappresentante dell’Associazione Italiana Sommelier AIS Mauro Dell’Anna e dal direttore artistico dell’evento Piero G. Rapanà del Fondo Verri di Lecce.
Graziano Vantaggiato, sindaco di Soleto: «Le magie di Soleto nelle mura sono tante. Siamo all’undicesima edizione di una manifestazione iniziata con tantissime difficoltà e che ha saputo negli anni confermarsi come uno degli eventi più partecipati dell’estate salentina. Per chi avrà il piacere di varcare le mura del nostro magico centro storico, sarà una serata di stupore e spensieratezza, con tanta musica, tanta cultura, ottimo vino e food. Oltre a tanti artisti locali, quest’anno ospiteremo musicisti internazionali, dall’Australia alla Francia all’Albania. Ci sarà anche la presentazione di un libro “fuori le mura”, all’interno del nuovo edificio che ospita il Comune, un’ottima occasione per aprire a tutti le porte della Casa dei cittadini”.
Davide Cafaro, assessore alla Cultura: “È la prima volta che una manifestazione a Soleto raggiunge un numero di edizioni così elevato: ben 11 anni. Desideriamo – e stiamo lavorando per questo – che Soleto nelle mura possa diventare un contenitore permanente, sposandosi con il vino e con il food, che possa ripetersi anche più volte l’anno e far bene all’economia soletana. Un ringraziamento va al Fondo Verri, ai dipendenti comunali che come sempre sono stati molto caparbi e disponibili, alla Protezione Civile e alla Polizia Locale.
Mauro Dell’Anna, delegato di Lecce per Associazione Italiana Sommelier: “Anche quest’anno AIS ha voluto partecipare a Calici nelle Mura, all’interno della manifestazione Soleto nelle Mura. Durante la serata i nostri sommelier AIS faranno degustare degli ottimi vini in un percorso di oltre 35 cantine provenienti da Manduria e tarantino, dal Brindisino, dalla zona di Bari e delle Murge oltre che naturalmente i vini salentini, in un contesto davvero splendido”.