TAVIANO (Lecce) – In parte sperato, ma di certo non atteso e non previsto, il successo che sta riscuotendo a Taviano in questi giorni la rassegna “Arti e Fiori”, in programma quest’ anno dal 30 agosto all’ 1 di settembre, e che anche ieri sera ha registrato il pienone, dopo il bagno di folla per Biagio Izzo che la prima sera ha inaugurato la kermesse tavianese intrattenendo il folto pubblico con un esilarante spettacolo di cabaret.
Centinaia di persone che in queste sere si stanno riversando nel centro storico della Città dei Fiori, inoltrandosi nei suoi vicoli che finora non erano mai stati tappe del suggestivo percorso, attratte, come ieri sera, dall’ affascinante spettacolo itinerante “Alla Corte delle Fole” della compagnia Poieofolá – Costruzioni Teatrali di Gallipoli magistralmente diretta da Alberto Greco, e alla quale per la seconda edizione consecutiva è stata affidata la direzione artistica della manifestazione.
Atmosfere ovattate, scenari incantevoli e fiabeschi ricreati tra secolari muri di vecchie case, delle quali lesene e balconi sono stati addobbati dalle eleganti composizioni floreali dei fioristi tavianesi Laura Portaccio, Alberto Tunno e Giuseppe Portaccio; una piazza San Martino nella quale è possibile ammirare una singolare rappresentazione floreale a cura di Infiorata Felline, e che venerdì scorso è stata scenario quasi surreale delle performances di danza aerea di Teresa D’Ippolito e ieri di quelle musicali della Brass Reunion sotto la direzione di Francesco Leone, e nella quale oggi sarà ancora possibile godere di una piacevole musica d’ autore a cura di Accademia Thymòs con la straordinaria voce di Vincenza De Rinaldis; piazza Matteotti è invece riservata alla degustazione dello squisito gelato della rinomata Gelateria Bar Claudio e del maestro gelatiere Gianluca Tenuzzo.
Ma è soprattutto nella prima serata, di venerdì 30 agosto, dapprima con il concerto degli Champagne Protocols, e poi con l’ironico monologo di Biagio Izzo, che il vero spettacolo, quello più stupefacente, è sembrato essere quello di una così vasta partecipazione di pubblico che la parte più antica della città non riusciva più a contenere, “un successo della nostra Taviano – commenta infatti il sindaco Giuseppe Tanisi – e il successo del lavorare insieme”, e ringraziando i fioristi che hanno contribuito, gli artisti che si sono esibiti e gli amministratori Paola Cornacchia, Antonella Previtero e Salvatore Rainó che si sono spesi e hanno lavorato per la realizzazione dell’evento, il primo cittadino aggiunge: “le cose belle nascono soltanto dall’impegno e dalla collaborazione, dalla sintonia di mani e di cuori, e mai dalla mera e astiosa critica. Replicheremo anche stasera 1 settembre, valorizzando il nostro centro storico che pure siamo consapevoli di dover riqualificare strutturalmente, e siamo già impegnati a farlo; valorizzando i nostri fiori, i nostri mestieri, le nostre attività produttive; ma soprattutto dando valore e lustro alla nostra Taviano”