Sabato 21 dicembre gli appuntamenti tra musica, cinema e libri in provincia di Lecce

52

Sabato 21 dicembre (ore 19:00 – ingresso libero) al Castello di Tutino a Tricase prosegue la terza edizione di “Canti e incanti”, rassegna ideata dall’associazione Tarantarte e sostenuta dall’avviso pubblico “Futura – La Puglia per la parità”, promosso dal Consiglio regionale della Puglia, dedicata al tema “Le tessitrici”. Durante la serata si celebrerà il decennale della docu-fiction “Kore. La Danza di Persefone”. Alla presenza della regista Azzurra Lugari, delle danzatrici della Compagnia Tarantarte e dei fondatori di Officina Zoé, sarà proposta la visione di un’opera che esplora il mito di Persefone, simbolo di rinascita femminile e della danza popolare. Nel cuore del Salento, un rito antico prende vita grazie alla fusione tra la coreografia di Maristella Martella e la musica ipnotica di Officina Zoé, intrecciando tradizione e mitologia con il paesaggio naturale, trasportando gli spettatori in un sogno ispirato al Tarantismo. Azzurra Lugari osserva da una prospettiva carnale, ponendo il corpo e la danza al centro dell’esperienza. Il film evoca sensazioni profonde attraverso immagini che trasformano la visione in un’esperienza fisica: corpi danzanti e paesaggi di pietra si fondono in una narrazione armoniosa, sensuale e onirica. Dopo la proiezione, un momento di condivisione aperto al pubblico offrirà l’opportunità di riflettere sui cambiamenti culturali e ambientali che hanno interessato il territorio negli ultimi dieci anni. Dalle 22:00 il concerto di “Officina Salentina”: Cinzia Marzo (voce e tamburello), Lamberto Probo (tamburello e tammorra) e Donatello Pisanello (organetto, chitarra, armonica), fondatori di Officina Zoè e da oltre trent’anni protagonisti della scena internazionale della world music e promotori della rinascita della pizzica, affiancati anche da Francesco Probo (chitarra), proporranno un repertorio ispirato alla tradizione musicale autentica del Salento. Lunedì 30 dicembre (ingresso riservato ai soci) la rassegna si concluderà al Lug Centro Culturale Ex Macello di Corsano con lo spettacolo Pupe di Pane (tripla replica ore 18:30, 19:30 e 20:30 – ingresso riservato ai soci) e con il concerto di Alessia Tondo (ore 21:30). Info info@tarantarte.it – 3492561471 (whatsapp).

LECCE | Federico Mello presenta Educazione Salentina alla Libreria Palmieri
Sabato 21 dicembre (ore 17:30 | ingresso libero | info 0832314144) la Libreria Palmieri di Lecce ospita la presentazione di “Educazione Salentina. O di come il Salento è diventato il Salento”, nuovo libro dello scrittore e giornalista leccese Federico Mello. Il volume, edito da Kurumuny, esplora la mutazione culturale e sociale del Salento, descrivendo come una terra un tempo isolata si sia trasformata in una ricercata destinazione turistica, arricchendosi di cultura e opportunità, diventando una delle mete più celebrate al mondo. Nell’incontro l’autore dialogherà con Carlo Salvemini, Sonia Pellizzari e Simone Mele. Alla fine degli anni ’80, il Salento era isolato e praticamente sconosciuto al resto d’Italia, un luogo dominato dalla criminalità e dalla violenza da cui molti cercavano di fuggire per la mancanza di prospettive e di futuro. Sul territorio esplodeva una bomba al giorno, il centro storico di Lecce, trascurato e fatiscente, abitato in gran parte da prostitute e travestiti, diventava una zona off-limits non appena calava il sole. Venticinque anni dopo, un cambiamento radicale ha investito la città e la provincia: questa terra povera, lontana e oppressa dalla delinquenza, è rifiorita, trasformandosi in un centro culturale vivo, sconfiggendo la Sacra Corona Unita e affermandosi come una meta turistica di portata mondiale. Cosa è successo? Come si è innescata questa trasformazione straordinaria e chi ne sono stati i protagonisti? Queste sono le domande che Federico Mello esplora nel suo libro, attraverso un quarto di secolo che per il Salento ha rappresentato un vero e proprio “rinascimento”. Dal reggae alla pizzica, dai movimenti culturali alla politica, intrecciando storie suggestive e ricerche d’archivio ma, soprattutto, ascoltando testimoni e attori di questa trasformazione, Mello ha scritto una storia di uomini e donne visionari, che con le loro idee e il loro impegno hanno regalato un nuovo futuro alla penisola salentina.

LECCE | Karaoke Indie alle Officine Cantelmo
Sabato 21 dicembre (ore 22:30 | ingresso 11 euro) le Officine Cantelmo di Lecce ospitano  un nuovo appuntamento con Karaoke indie. Nato a Bologna nel 2019, il format di Indie Club ha portato la sua formula in oltre cinquanta città italiane. Prima del live gli spettatori avranno la possibilità di prenotarsi per cantare il proprio brano preferito, scelto da un “menù” di successi della musica indie. “Punk” di Gazzelle, “Cosa mi manchi a fare” di Calcutta, “Abissale” di Tananai, “Logico” di Cesare Cremonini sono solo alcuni dei brani che il pubblico potrà selezionare e interpretare sul palco. L’obiettivo è regalare alle persone emozioni diverse dal classico karaoke: gli aspiranti cantanti avranno l’occasione infatti di indossare i panni del frontman di una vera band con chitarra, basso, batteria e tastiere. Dopo circa due ore di concerto, tra applausi, ovazioni, cori a squarciagola e gli immancabili bis, la serata proseguirà dalle 00:30 con il dj set di Fabio Nirta che continuerà il viaggio sonoro nell’indie italiano. Info 3331803375 – coolclub.it.

CORIGLIANO D’OTRANTO | Two Thousand al Castello Volante
Sabato 21 dicembre (ore 21:30 | ingresso libero) da Nuvole, cocktail bar e bistrot del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, nuovo appuntamento musicale con il trio Two Thounsand. Fabio De Vincentiis, Simone Mongelli e Mattia Mongelli ripropongono riletture dei classici del rock in chiave totalmente acustica. Dalle 18:30, sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco, sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini. Info e prenotazioni tavoli 3343429268⁣ – nuvole@ilcastellovolante.it.