LECCE – Venerdì 10 gennaio (ore 20:45 | ingresso con contributo associativo | info 3474741759 – info@nascailteatro.it) da Nasca il teatro in via Siracusa 28 a Lecce con “Io che amo solo te. Le voci di Genova” continua “Unica – SenzaConfini”. La terza stagione di teatro, musica, danza, mostre e incontri dello spazio culturale e sociale con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, è realizzata con il sostegno della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e in collaborazione con il Comune di Lecce e numerose realtà del territorio. Il concerto|spettacolo è un progetto originale di Serena Spedicato (canto, voce recitante), Osvaldo Piliego (testi originali) e Vince Abbracciante (fisarmonica, arrangiamenti originali) con Nando Di Modugno (chitarra classica) e Giorgio Vendola (contrabbasso) per la regia di Riccardo Lanzarone. Un raffinato, denso racconto di una delle pagine più felici del cantautorato italiano di tutti i tempi: La scuola di Genova, un luogo fatto di artisti straordinari ed amici che, negli anni ’60, ha esplorato e cantato l’amore come mai prima. Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi, Bruno Lauzi sono i protagonisti di questa storia, che narra di canzoni ed emozioni che hanno travolto l’Italia, ed il mondo intero, risuonando fino ad oggi. Io che amo solo te è uno spettacolo ed un concerto di teatro-canzone che racconta cantando, in un’elegante alternanza tra testi e riarrangiamenti originali, le storie e le vite che si celano dietro alcune tra le più belle canzoni d’Autore italiane di sempre. In scaletta “Ritornerai” e “Il tuo amore” di Bruno Lauzi, “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, “Il nostro concerto” e “La musica è finita” di Umberto Bindi, “Mi sono innamorato di te”, “Un giorno dopo l’altro” e “Ho capito che ti amo” di Luigi Tenco, “Sassi”, “Che cosa c’è” di Gino Paoli, “Bocca di rosa” e “Anime Salve” di Fabrizio De André. Un omaggio potente e commosso a Genova superba eppure ferita, “a una città e a un tempo del cuore … che in queste note e in queste parole hanno imparato l’amore”. Dallo spettacolo è nato anche l’omonimo libro/cd prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, in collaborazione con Eskape Music e Coolclub, distribuito da IRD e Believe.
Ultimi Articoli
La notte delle chiese aperte: domani apertura straordinaria di sei chiese a Bari vecchia,...
Domani, venerdì 26 settembre, sei chiese di Bari Vecchia apriranno le loro porte durante la Notte delle chiese aperte, un percorso di scoperta e valorizzazione...
Al via stasera a Bari il Fringe Festival con tre giornate di musica jazz...
Al via stasera il Fringe Festival, una tre giorni di musica jazz organizzata nell'ambito della settimana dell'European Jazz Conference 2025, tra i più rilevanti...
Brindisi festeggia i suoi nonni: al Teatro Impero si ride con “i Malfattori”
Brindisi festeggia i nonni con un pomeriggio che unisce teatro, risate e comunità. Istituita in Italia nel 2005, la Festa dei Nonni è l’occasione...