LECCE – Dalla collaborazione tra Polo Biblio-museale e Gambero Rosso Academy – che con la sua scuola di cucina ha sede negli spazi della Biblioteca Bernardini –nasce una rassegna letteraria legata all’enogastronomia che porterà a Lecce le più autorevoli firme del settore.
Un ciclo di appuntamenti che racconteranno quanto l’enogastronomia sia strettamente legata alla cultura e all’identità dei territori ‒al di là di ricettari e presunte tradizioni divisive ‒fondata su elementi storici, giuridici, geografici, letterari in continua evoluzione.
In Biblioteca si ritroveranno, a partire da gennaio fino ad aprile 2025‒ma già con l’obiettivo di una prosecuzione nel successivo autunno ‒ alcuni tra i principali esponenti del mondo accademico, giornalistico e letterario esperti della materia. Una rassegna di ampio respiro e spessore accompagnata, in ogni appuntamento, da degustazioni enogastronomiche a tema curate da Gambero Rosso Academy.
Il programma:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.30, tema della serata:“La difficoltà della ricostruzione: cultura gastronomica e storiografia alla prova dell’identità nazionale” con Michele A. Fino, giurista, autore di “Non me la bevo”, Mondadori (2024) e “Gastronazionalismo”, People (2021) e Luca Cesari, storico della gastronomia, autore di “Storia della pasta in dieci piatti”, Il Saggiatore – Premio Bancarella della cucina (2021) e “Storia della pizza – Da Napoli a Hollywood”, Il Saggiatore (2023). Gli autori dialogano con Luca Bandirali (Unisalento). Nella serata in degustazione: Carbonara al tartufo salentino e vini “Donna Fugata”.
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.30, incontro con Anna Prandoni,giornalista e scrittrice, direttrice di «Gastronomika», per la presentazione del saggio “Il senso buono” edito da Linkiesta Books nel2024.Dialoga con l’autrice Alfredo Polito, autore e redattore esperto in comunicazione enogastronomica.
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.30, incontro con Alberto Grandi,professore di Storia del cibo e conduttore di “DOI – Denominazione di Origine Inventata”per la presentazione del libro “La cucina italiana non esiste – Bugie e falsi miti sui prodotti e i piatti cosiddetti tipici” edito da Mondadori nel 2024. Dialogano con l’autore Fiorella Perrone e Nick Difino, foodteller e conduttore di “Mezzogiorno e dintorni” su Telenorba.
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.30, dialogano sul tema “Potere di un libro: l’assassina, da tradizione recente a simbolo di Bari”, Gabriella Genisi,creatrice del personaggio letterarioLolita LoboscoconCelso Laforgia Almeida,chef di Urban Assassineria Urbana, Bari, Nick Difino, , foodteller e conduttore di “Mezzogiorno e dintorni” su Telenorba.
e Fiorella Perrone, Gambero Rosso Academy. In degustazione nella serata Assassina di Mare.
Lunedì 10 marzo, alle ore 18.30, incontro con FidaaAbuhamdiya e Silvia Chiarantini,presentano “Pop Palestine: viaggio nella cucina popolare palestinese”edito da Meltemi (2024)in dialogo conla giornalista Jessica Niglio.
Lunedì 24 marzo, alle ore 18.30, incontro con Gabriella Morini, Docente di chemorecezione del sapore e autrice di “De gustibus– Sul gusto negli esseri umani e negli altri animali”, Topic (2023) e Alberto Capatti,storico della gastronomia italiana, autore di“Storia del Panino Italiano”,Slow Food Ed. (2024)in dialogo con Fabio Pollicegeografo e rettore dell’Università del Salento.
Lunedì 14 aprile, alle ore 18.30, incontro con Eugenio Signoroni, Giornalista e Curatore Guide Slow Food, autore di “Fresco. Conoscere, scegliere e cucinare il pesce”, Giunti (2024)e Gabriele Rosso(Slow Wine) autore di “Storia del pane – Un viaggio dall’Odissea alle guerre del XXI secolo”,Il saggiatore(2024), in dialogo con il giornalista Pierpaolo Lala.