In attesa di conoscere il tema del concorso internazionale e le date dell’edizione 2025, proseguono gli appuntamenti di avvicinamento ad Agorà Design. Il festival biennale, ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato dall’azienda Sprech e da altre realtà pubbliche e private, celebra la circolazione di idee sui temi culturali e sociali legati all’architettura e al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. Mercoledì 5 febbraio (ore 18:00 – ingresso gratuito) il cocktail bar Al Baffo in Via Federico D’Aragona 19 a Lecce ospiterà, infatti, il secondo incontro di “SuDesign | Dialoghi su design e dintorni”. Dopo la prima serata di dicembre con Tommaso Schiuma, spazio a Marco Giovinazzo. L’architetto e designer salentino, classe ’84, laureato al Politecnico di Milano, apprezzato per il suo stile lineare e sobrio che esalta la purezza geometrica e l’essenza dei materiali, dosando bellezza funzionale e adattabilità, dialogherà con Stefania Galante, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Lecce. Spaziando, dall’architettura al design, Giovinazzo opera a 360° nel campo della creatività ritagliando anche del tempo per proporre opere d’arte contemporanea. Viaggiatore e osservatore, ogni fonte di stimolo esterno è motivo di ispirazione per il suo lavoro. Durante il talk, le persone partecipanti potranno degustare un cocktail ideato appositamente per la serata da Federico Mercuri di “Al Baffo” e una degustazione a cura di Radici Gastronomia. Nei prossimi giorni sarà svelato il tema del concorso internazionale diviso come sempre nelle sezioni living, dedicata al mondo dell’interior design, e garden, riservata all’outdoor. Contestualmente si conosceranno anche le date dell’edizione 2025 che, in autunno, si svolgerà a Martano che, oltre a un ricco programma di laboratori, talk, lectio magistralis, conferenze e workshop tematici con architetti, designer, progettisti, creativi e imprenditori provenienti da tutta Italia, sarà caratterizzata dalla mostra con i migliori progetti del concorso aperto a professionisti e studenti e con alcuni prototipi delle edizioni precedenti.
Ultimi Articoli
Giovedì 2 ottobre stagione al via con “Suoni e parole dall’invisibile”, omaggio alla cultura...
Giovedì 2 ottobre, alle ore 19, parte la stagione «Teatro Studio 2025-26» della compagnia Diaghilev nell’auditorium Vallisa di Bari, dove per l’apertura si rinnova...
Sabato 18 ottobre al via la 56ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina
LECCE - Sabato 18 ottobre alle ore 19, al Teatro Apollo di Lecce, prenderà il via la 56ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina,...
𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗜𝗻𝗚𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗱𝘂𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗧𝗮𝗹𝗸, 𝗦𝗵𝗼𝘄 𝗖𝗼𝗼𝗸𝗶𝗻𝗴, 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶,...
𝗙𝗢𝗚𝗚𝗜𝗔 – Il Tavoliere delle Puglie, storico granaio d'Italia, torna protagonista con l'evento "InGrano: Dal Tavoliere alla tavola", una due giorni dedicata alla celebrazione...