Dall’incontro tra la Farinella, la farina integrale di orzo e ceci simbolo della tradizione agroalimentare di Putignano, e il Pasticciotto, il tipico dolce leccese, nasce il “Farinotto”.
Il Pasticciotto alla Farinella è stato presentato ufficialmente dal maestro pasticciere Angelo Bisconti martedì 11 febbraio nella sala giunta della Camera di Commercio di Bari, nell’ambito della conferenza stampa indetta dall’associazione culturale “Accademia della Corna”per illustrare il rito del “Giovedì Grasso” del Carnevale di Putignano.
La Frolla del “Farinotto” è composta per l’80% da..farina00 e dal 20% di Farinella. All’interno la crema pasticcera presenta una concentrazione di zucchero più bassa rispetto a quella del classico pasticciotto leccese mentre la base è impreziosita da una deliziosa confettura di fichi, richiamo alla tradizione contadina putignanese.
“L’invito del presidente dell’Accademia,Massimo Bianco-afferma Biscanti- costituisce per me un grande motivo di orgoglio. Dopo diverse prove in laboratorio-continua il maestro pasticciere -sono riuscito a trovare la giusta alchimia tra i diversi ingredienti. Il risultato-conclude Biscanti-è un dolce dal gusto deciso che sprigiona i profumi della Puglia”.