Si chiuderà, Il 16 febbraio, la seconda edizione del Sonoro Sud Festival, evento che, nato come una costola del Talos Festival, ha saputo affermarsi con una programmazione unica, dalle tinte giallo oro, un colore che ha legato tutte le performance del festival. La serata conclusiva, appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, vedrà sul palco del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, due omaggi speciali alla figura di Ennio Morricone, il leggendario compositore che ha segnato indelebilmente la storia del cinema e della musica contemporanea.
Si parte con Adamantine, un’emozionante performance che vede il debutto in duo delle due uniche donne docenti di jazz del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari: Gianna Montecalvo (voce) e Cettina Donato (pianoforte). Per la prima volta insieme, le due artiste presenteranno una selezione di composizioni originali proprie che fondono la vocalità unica di Montecalvo con il pianoforte raffinato di Donato. Adamantine è il termine che meglio descrive questo duo di “punte di diamante” della musica jazz, ciascuna con una carriera internazionale che le ha viste esibirsi in tutto il mondo. La loro performance, che abbraccia l’amore per il jazz e la ricerca sonora, saprà trasportare il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta di nuove sfumature della musica.
Il festival si concluderà, poi, nell’arco della stessa serata, con Reimagining Timeless Morricone, un concerto che omaggia la grande arte di Ennio Morricone attraverso il talento di Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte). I due musicisti, che vantano una consolidata carriera di quasi trent’anni, offriranno una reinterpretazione originale delle celebri melodie morriconiane, regalando al pubblico un’esperienza unica e indimenticabile. Il concerto è un viaggio che rievoca brani immortali del compositore italiano, arricchiti da arrangiamenti inediti che donano nuova vita a composizioni senza tempo. La collaborazione fra Iorio e Stafano ha portato il loro progetto sui palcoscenici di tutto il mondo, con successi speciali in Asia, dove hanno avuto un seguito crescente con esibizioni in Cina, Corea del Sud, Giappone e Taiwan.
Con la sua seconda edizione, il Sonoro Sud Festival ha dimostrato di avere un’identità forte e un futuro promettente, consolidandosi tra i più importanti eventi musicali pugliesi. Un festival che sa ‘risuonare’ e lasciare il segno, con un programma che abbraccia le emozioni universali della musica e celebra la bellezza senza tempo delle sue composizioni.
Tutti i concerti di Sonoro Sud prevedono un biglietto di 6 euro, acquistabile presso il Teatro Comunale di Ruvo (Via Sandro Pertini s.n.c.) dal martedì al giovedì, dalle 17 alle 20, e durante i giorni di programmazione a partire da un’ora prima degli eventi.
È possibile acquistarli anche tramite Vivaticket al seguente link https://www.vivaticket.com/it/ticket/omaggio-a-morricone/260210 (biglietto valido per entrambi i concerti in programma per quella serata)e presso la Tabaccheria Lobosco di Ruvo di Puglia.