DELICETO (Foggia) – Fare esperienza dell’unicità di un paese. Assaporarne la cucina tipica, rigenerarsi ascoltando silenzio e suoni dei boschi, vivere la spiritualità del borgo immersi nell’atmosfera di mistica armonia nelle sue chiese e nei suoi conventi e poi, ancora, scoprire i posti in cui si ritrovano ragazze e ragazzi nelle serate trascorse insieme in un pub, in piazza, nei diversi luoghi di ritrovo. Sono soltanto alcune delle “experience” attraverso le quali Deliceto intende proporsi come nuova destinazione turistica, valorizzando ogni singolo aspetto del proprio patrimonio materiale e immateriale. Non solo l’imponente e ben conservato Castello Normanno, dunque, non soltanto le sue chiese e i suoi monumenti, ma anche il “saper fare”, la sapienza e l’innovazione produttiva espressa da artigiani, imprese agroalimentari, fornai e caseifici, aziende agricole e tanto altro ancora. Di questo si è discusso venerdì 14 marzo nella sala della Biblioteca Mazzei di Deliceto, durante un workshop molto partecipato incentrato sul tema: “Destinazione Deliceto: far crescere l’economia della comunità grazie al turismo delle esperienze”. L’incontro è servito a fare il punto su Mystica Harmonia, piano di sviluppo finanziato nell’ambito del PNRR e attraverso il quale saranno realizzate 18 azioni, per fare di Deliceto una nuova destinazione turistica innovativa, accogliente e capace di valorizzare appieno il patrimonio materiale e immateriale del borgo. Durante l’incontro, sono state illustrate le prossime fasi di sviluppo e tutte le azioni che stanno già coinvolgendo e che continueranno a vedere protagonisti i delicetani, a partire dai tanti giovani che hanno partecipato al workshop e che nelle scorse settimane hanno partecipato al corso per esperti del turismo esperienziale. “In primavera”, annuncia il sindaco Pasquale Bizzarro, “e poi in maniera sempre più intensa questa estate e fino al prossimo anno, Deliceto sarà animato da residenze artistiche, un hackathon e un premio sulla creatività, eventi, festival e iniziative che mettono in moto l’intero paese come fulcro di un nuovo modo di fare il turismo nel quale i visitatori diventeranno cittadini del borgo”.
Ultimi Articoli
Il grande cinema breve torna a Rocchetta Sant’Antonio con Ettore Bassi e la musica...
Rocchetta Sant'Antonio (Foggia) – Martedì 12 agosto 2025, a partire dalle ore 20:30, nella suggestiva cornice del centro storico di Rocchetta Sant'Antonio, in piazza...
“Le Due Bari 2025”: gli appuntamenti dal 13 al 18 agosto del programma culturale...
Teatro, musica, danza, cabaret e molto altro animeranno il Ferragosto in città grazie a "Le Due Bari 2025", il programma culturale e sociale promosso dal Comune di...
Presentato ad Alberobello il Trulli n’Beer 2025: ci siamo! E’ partito il countdown per...
L’attesa sta per finire! Aquattro giorni dall’inaugurazione, Trulli n’ Beer 2025 entra ufficialmente nella sua fase più calda. Dopo la conferenza stampa dei giorni...