PugliaIn Wedding Tourism a Taranto dal 10 al 13 aprile

48

Dopo il successo delle prime due edizioni di Bari e Monopoli, torna l’evento internazionale più esclusivo della Puglia, che dà lustro al territorio ed eleva le sue attività della grande filiera del matrimonio: “PugliaIn Wedding Tourism”, un Fam Trip a tutto tondo che ospita per 4 giorni in Puglia le professionalità del wedding mondiale, realizzato dall’agenzia Pubblivela in collaborazione con l’APS Assowedding Scuola Internazionale del Wedding.

Dal 10 al 13 aprile presso Relais Histò a Taranto si svolgerà questa grande convention dedicata al turismo del wedding in Puglia, che si articolerà in conferenze, visite a location e strutture del territorio tarantino e dei dintorni, nonché a punti di interesse storico-culturale, e B2B Session.

Negli ultimi anni la nostra regione sta diventando sempre più terra di matrimoni a livello nazionale e internazionale (cioè di coppie italiane residenti fuori dalla Puglia e di coppie straniere), superando addirittura la Toscana e la Sicilia che da sempre ne detenevano il primato. Questo grazie a tanti fattori, quello paesaggistico e climatico in primis, ma anche il food e la cultura enologica e olivicola, nonché la calorosa accoglienza per cui da sempre la Puglia è famosa, giocano un ruolo cruciale nel generare sempre più appeal.

Saranno ospiti di Pubblivela a Taranto ben 11 wedding planner internazionali, provenienti da ogni parte del mondo, tutti Big Guests specializzati in matrimoni stranieri e in matrimoni di lusso, particolarmente interessati a scoprire le location e le aziende pugliesi, al fine di consigliare proprio la nostra regione come terra di celebrazione delle nozze delle coppie straniere loro clienti o di svolgimento dei loro eventi esclusivi, e le nostre attività produttrici come loro fornitori.

Di seguito i presenti, con le relative provenienze:

1. Cecilia Ines Trabattoni (ARGENTINA)

2. Jessica Heather Reing (U.S.A.)

3. Ignazia Modaferri (ITALIA)

4. Luna Di Vanna (ITALIA)

5. Cecilia Lukaszewsky (GERMANIA)

6. Michael Cerbelli (U.S.A.)

7. Agnieszka Edyta Radziszewska (RUSSIA/POLONIA/ITALIA)

8. Frieha Altaf James (PAKISTAN)

9. Ghada Blanco (LIBANO)

10. Margarite Karamitanis (CANADA)

11. Verena Kindermann (AUSTRIA)

Sono tutti grandi nomi interessati a lavorare in Puglia con le location e gli altri fornitori della multiforme filiera del wedding (fotografi, fioristi, catering, allestimenti, artigiani, animatori, etc.). E non vedono l’ora di esplorare luoghi legati agli aspetti più intimi delle tradizioni, alla storia, alla cultura, all’arte, di conoscere in maniera approfondita la regione, i suoi prodotti, le sue attività, il suo cibo e vino, i suoi meravigliosi paesaggi, le tipicità, i rituali, le sue persone e il loro calore, in nome di un fascino che sarà trasferito alle coppie di futuri sposi loro clienti.

La Puglia è ormai considerata un “way of life“, un vero e proprio stile di vita che unisce cultura, benessere a 360°, autenticità e un forte profilo identitario che la rende inconfondibile e super amata, in Italia e all’Estero. Cavalcando l’onda alta di questo amore, a Taranto si è dato appuntamento il mondo dei wedding planner internazionali, rappresentanti di diversi popoli e culture, ma tutti accomunati da un unico desiderio: respirare, solcare, assaporare il tacco d’Italia.

Il 2023 è stato un anno importante nel settore del Destination Wedding pugliese, che ha registrato numeri mai visti prima (con un +22% rispetto al 2022) e nel 2024 la tendenza crescente è andata confermandosi. Il segreto di questo trend è sicuramente la varietà di location “naturali” offerta dal territorio, tra spiagge, masserie, trulli, uliveti secolari, vigneti, antichi castelli, borghi con centri storici che sono dei gioielli di architettura, insieme a cibo e vino che non hanno eguali nel mondo, con una miriade di produzioni locali tradizionali e tante denominazioni Dop e IGP, che lo rendono un territorio semplicemente unico, percepito all’Estero come estremamente autentico.

Il fine dell’evento è quello di conquistare le coppie straniere o di altre regioni italiane, per il tramite di questi professionisti, in modo che scelgano proprio la nostra terra per le loro nozze. È così che viene stimolato e alimentato il turismo del wedding, che comporta l’arrivo e la permanenza in Puglia per un periodo di breve-media durata di persone non residenti in regione, che soggiornano nelle sue strutture, usufruiscono dei suoi servizi ristorativi, di bellezza e benessere, acquistano dai suoi negozi e dalle sue botteghe artigianali, scoprono la diversa offerta paesaggistica, artigianale ed enogastronomica locale, condividendo poi le varie esperienze sui canali social.

Tutto ciò è una grande leva per il marketing territoriale, che promuove la regione Puglia come destinazione di matrimoni stranieri.

PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE DI FAM TRIP:

Giovedì 10 aprile ore 17:00 -> Apertura dei lavori con la conference di presentazione dell’evento “PugliaIn Wedding Tourism” – Third Edition presso la Sala Conferenze “La Palma” di Relais Histò Taranto

Alle ore 20:00 prima site inspection presso Tenuta Moreno (Mesagne – Br)

Venerdì 11 aprile ore 10:30 -> visita al Museo della Civiltà del Vino Primitivo e tour emozionale al Parco Archeologico delle Mura Messapiche (Manduria – Ta)

Alle ore 12:30 seconda site inspection presso Masseria Li Reni (Manduria – Ta) con una live experience sul vino nelle pregiate cantine della masseria

Dalle ore 20:00 in poi cena di Gala dedicata ai wedding planner presso Relais Histò

Sabato 12 aprile -> gita in catamarano con tour nel Golfo di Taranto e pranzo tipico pugliese a bordo

Alle ore 19:00 terza site inspection presso Casa Isabella Exclusive (Mottola – Ta)

Domenica 13 aprile -> mattinata dedicata agli incontri B2B tra buyers (i wedding planner) e sellers (tutte le aziende della filiera del wedding) con cooking show finale

Alle ore 19:00 quarta e ultima site inspection presso Masseria Palombara (Oria – Br)