Mercoledì 30 aprile concerto all’Auditorium dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani

5

Continua con grande successo di pubblico l’International Strings Festival Archi del Mediterraneo (25 Aprile – 5 maggio 2025, Trani). La grande musica classica, intesa come linguaggio umano universale capace di emozionare e commuovere, sarà protagonista della prossima data in programma.

Mercoledì 30 Aprile, alle ore 20.00, l’Auditorium dell’ex conservatorio di San Luigi di Trani sarà la cornicia di uno straordinario recital per violino e pianoforte.

Intensissimo è il programma musicale previsto, composto da:

Sonata per violino e pianoforte GT 2.g05 (Larghetto affettuoso- Allegro, Tempo giusto – Andante – Allegro) del compositore italiano Giuseppe Martini (1692-1770)

Romantic Pieces Op.75 (Allegro moderato – Allegro maestros – Allegro appassionato)  e Mazurek Op. 49 del compositore ceco Antonín Dvořák (1841-1904)

Radúz and Mahulena Op. 16 composta dal violinista originario di Křečovice Josef Suk (1874-1935)

Concert Fantasy on Faust Op. 13 del violinista e compositore spagnolo Pablo de Sarasate (1844-1908)

La Ronde des Lutins Op. 25 (scherzo fantastique) composta dall’italiano Antonio Bazzini (1818-1897)

A reinterpretare questi brani nobilissimi della tradizione classica ci saranno: Miroslav Ambroš (violino) e Zuzana Ambrošová (pianoforte), musicisti di notevolissima fama e di rara bravura.

 

Miroslav Ambroš si è formato sotto la supervisione di numerosi pedagoghi di fama mondiale.

Ha frequentato il Conservatorio di Praga, il C.M. von Weber di Dresda (Prof. Ivan Ženatý), la Facoltà di Musica AMU (Prof. Ivan Štraus) e la Hochschule für Musik und Theater di Hannover (Prof. Krzysztof Wegrzyn).

Ha, inoltre, frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Canada, Paesi Bassi, Germania, Italia e Svizzera dove ha ricevuto lezioni da grandi musicisti come P. Zukerman, R. Ricci, A. Chumachenco, G. Pauk e P. Amoyal.

Nel 2008 ha iniziato a prendere lezioni dal Maestro Josef Suk affermandosi sempre più come lo studente più talentuoso della scuola ceca.  Nella sua carriera musicale, Miroslav ha ricevuto numerosi premi. Il più prestigioso è la vittoria assoluta al concorso internazionale Du Prix des Jeunes Talents Eropéens de Musique Classique.

Come grandissimo interprete ha calcato i palchi più importanti di tutto il mondo suonando in migliaia di concerti e partecipando a numerosissimi festival. Nel 2017 ha fondato l’esclusiva orchestra da camera Ambroš Ladies Orchestra, con la quale si esibisce come solista.

 

 

 

Zuzana Ambrošová ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Košice all’età di 13 anni dimostrando un talento fuori dal comune. Si è diplomata in pianoforte presso l’Accademia Musicale di Arti Performative di Praga, sotto la supervisione del Prof. Zdeněk Jílek e del Prof. Jan Panenka. Ha inoltre approfondito gli studi frequentando corsi di perfezionamento pianistico a Weimar, in Germania. All’età di 16 anni, dopo aver vinto il concorso pianistico Smetana e il concorso internazionale Beethoven’s Hradec, è diventata solista nell’Orchestra Filarmonica di Stato di Košice. Come solista ha ottenuto anche un notevole successo con la Filarmonica di Vienna.

Essendo una solista e una musicista da camera molto richiesta può vantare numerosissime partecipazioni in quelli che sono ritenuti i festival e i concorsi più importanti del panorama musicale internazionale. Negli ultimi anni, in particolare, ha suonato con l’Ambroš Ladies Orchestra e i Virtuosi di Praga in Croazia, Francia, Germania, Olanda e Monaco.

Per ogni ulteriore informazione e per acquistare i biglietti per il concerto RECITAL PER VIOLINO E PIANOFORTE: Le grandi Star Internazionali Miraslav Ambros e Zuzana Ambrosova del 30 Aprile è possibile consultare il sito dell’Accademia Filarmonica del Mediterraneo.