Fine settimana ricco di appuntamenti al “Festival delle Culture di Paesaggio. Transumanti pacifici”

19

San Severo (Foggia) – Fine settimana ricco di appuntamenti al “Festival delle Culture di Paesaggio. Transumanti pacifici” che si conferma, anche quest’anno, un vivace centro di riflessione e di espressione artistica sulle dinamiche dello sviluppo del paesaggio italiano contemporaneo, Il Festival è promosso e organizzato dal Comune di San Severo in collaborazione con i Comuni di San Paolo di Civitate e Serracapriola, con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni e il coordinamento di Fabio Mucilli ed Enrico Fraccacreta.

Domani sabato 10 maggio, il Liceo Artistico Pestalozzi di San Severo, ore 10, ospiterà un nuovo appuntamento del ciclo “Mosaico di San Severo, Cattedra del Paesaggio”, un’iniziativa dedicata a esplorare il tema del paesaggio attraverso le lenti della letteratura, dell’arte e dell’impegno civile. La Cattedra del Paesaggio, fondata nel 2018 da Enrico Fraccacreta e Fabio Mucilli, si svolge ogni anno a San Severo presso le scuole superiori della città. L’iniziativa ha l’obiettivo di approfondire e diffondere una conoscenza più accurata e consapevole del paesaggio, sia locale che extra-locale, per aiutare gli studenti a sviluppare un senso di identità culturale e formarli come cittadini dotati di maggiore sensibilità, cultura e capacità critica. L’incontro di sabato mattina vedrà la partecipazione della scrittrice Sara Ciafardoni, che ha fatto della parola scritta uno strumento di lotta contro il cyberbullismo. Con il suo intervento, intitolato “Un libro, un paesaggio”, Ciafardoni guiderà gli studenti a scoprire come ogni storia, ogni racconto, possa farsi spazio vitale e paesaggio interiore, suggerendo una geografia emotiva in cui riconoscersi e ritrovarsi. Accanto a lei, interverrà Paolo Lagazzi, poeta e saggista di fama nazionale, che approfondirà il tema “Il paesaggio, il poeta”, offrendo una riflessione su come il paesaggio esterno e quello interiore si intreccino, trasformandosi reciprocamente attraverso la parola poetica.

Saranno il direttore artistico Davide Rondoni, il regista Lorenzo Sepalone e la giovane scrittrice e seguitissima blogger pugliese Sara Ciafardoni, in dialogo con la conduttrice RAI Greta Mauro, i protagonisti dell’incontro “L’Italia come invenzione degli artisti” per esplorare le molteplici interpretazioni che artisti, poeti, registi, scrittori e fotografi hanno offerto nel tempo sul paesaggio italiano. Un’occasione per riflettere su come il paesaggio, attraverso l’arte e la parola, diventi un’esperienza personale e universale, nell’incontro tra dimensione esteriore e interiore (domani sabato 10 maggio, ore 18 Galleria dei Celestini).

Serata in musica sempre nello splendido spazio della Galleria dei Celestini, ore 20.30, con il concerto degli Square Saxophone Quartet composto da Raffaele Marcovecchio, Francesco Pio De Rosario, Anna Daniele e Michele Francesco Pio Verde, introduce Gabriella Orlando, presidente dell’Associazione Amici della Musica. Il concerto si trasformerà in un palcoscenico di voci e suoni, con Davide Rondoni e gli autori del festival che interpreteranno brani scelti tra poesia e racconto, offrendo un contrappunto letterario alla performance musicale.

 

Fino a domani, è visitabile la mostra “Genesi di un Paesaggio” della fotografa e pittrice Judith Lange: una ricostruzione per immagini dell’alba del mondo, a partire dalla separazione di cielo e terra e dalla nascita della prima luce. È così che prende forma un paesaggio primordiale: una terra ancora incolta, aspra e ancestrale, in cui spicca un giardino rigoglioso collocato nella mitica regione dell’Eden, tra i fiumi della Mesopotamia. Un luogo ideale, presto abbandonato a causa della scelleratezza dei suoi primi custodi umani. Questo immaginario prende corpo nell’installazione artistica di Judith Lange, “Il Giardino dell’Eden e oltre”, che raffigura una terra selvaggia, disseminata di rocce e minerali raccolti in diversi paesi del mondo. Al centro dell’opera emerge un metaforico Giardino dell’Eden, animato da alberi dai tronchi delicatamente torniti.

L’installazione è accompagnata da un breve testo che esplora diverse interpretazioni del mito delle origini e da uno slide-show fotografico dei circa 250 immagini suddivise in nove capitoli. Attraverso immagini scattate nei luoghi più disparati, l’autrice racconta una possibile evoluzione: da una natura desolata e indomita verso un primo paesaggio plasmato con fatica e intuito umano. Il tornitore che ha realizzato l’installazione è Giovanni David Magrelli.

Orario di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.

 

Domenica 11 maggio, ore 8.15, dal Comune di San Paolo di Civitate, in località Spiavento – San Severo, parte “La scasata, camminata sul Tratturo Regio L’Aquila-Foggia”, organizzata dalla Pro Loco Civitas, che prevede un percorso di circa 10 km fino alla Taverna di Civitate, con soste animate da artisti e musicisti (La Bottega dei Folli, Cantori di Civitate, Ritrovo del cacciatore, Contrade), degustazione di specialità pastorali e visite guidate alla Taverna e ai monumenti tratturali lungo il cammino. Il sipario sul Festival delle culture del paesaggio si chiudecon una dedica speciale al folklore della transumanza, tra musiche e danze popolari che rievocano antiche tradizioni e celebrano il legame profondo tra comunità, paesaggio e cultura rurale.

 

Il Festival delle Culture del Paesaggio 2025 “Transumanti pacifici” è promosso e organizzato dal Comune di San Severo, in collaborazione con i comuni di San Paolo di Civitate e Serracapriola, con la direzione artistica del poeta e scrittore Davide Rondoni e il coordinamento di Fabio Mucilli, Dirigente Area Urbanistica e Attività Produttive del Comune di San Severo, ed Enrico Fraccacreta, poeta e scrittore.