Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento: camminata tra i Bacini, dove la natura racconta

10

In un tempo che corre, “Esplorando” è un invito ad ascoltare la terra, a rallentare, a camminare in silenzio, a vedere ciò che spesso dimentichiamo di guardare. Il progetto di ecoturismo all’interno del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, giunto alla dodicesima edizione, è nato dalla cura del territorio di Lido Pineta sulla costa ionica salentina tra Torre San Giovanni e Torre Mozza e dalla competenza delle guide Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie (avanguardie.net).

 

Prevede escursioni guidate gratuite ogni giovedì fino al 28 agosto. Un gesto semplice, ma potente: è un atto d’amore verso una terra generosa, raccontata da chi la vive con passione da oltre trent’anni.

 

Giovedì 19 giugno, alle ore 17.30, l’escursione lungo i Bacini è una bella esperienza, una passeggiata intorno a specchi d’acqua, tra canne, rospi, aironi e silenzi preziosi. Un’opportunità per riconnettersi con la natura e guardare con occhi nuovi quel paesaggio che ogni estate ci accoglie in un parco di 1600 ettari lungo 12 chilometri di costa.

 

Un viaggio tra biodiversità, memoria e amore per la propria terra. La stessa che dal 1989 si respira a Lido Pineta, gestito dalla Società Cooperativa Impegno Popolare, presieduta da Graziano Dell’Accantera, che ne ha fatto uno dei “fiori all’occhiello” del Salento con una media di 15.000 presenze stagionali e circa 40 lavoratori, tra dipendenti e fornitori. Da 36 anni Lido Pineta garantisce cura, attenzione, rispetto dell’ambiente e da 12 anni anche valorizzazione del Parco, aprendo ogni giovedì pomeriggio le “porte” a chi vuole andare oltre il mare e tuffarsi nella natura.

 

L’escursione ai Bacini conduce intorno a una delle più grandi zone umide del Salento, un’area bonificata negli anni ’30 e trasformata in sette bacini artificiali, nominati come le antiche paludi ugentine ( Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud), oggi habitat vitale per uccelli acquatici e anfibi. Si cammina immersi nel verde, tra lo strepito delle folaghe, il tuffo di un tuffetto, il volo radente delle gallinelle d’acqua.

Ogni passo è una scoperta, ogni sguardo un’emozione. Un evento imperdibile per gli appassionati di birdwatching che si ripete anche il 17 luglio e il 7 agosto.

 

L’itinerario Lungomare, in programma il 3 luglio e il 31 luglio, prevede una passeggiata di cinque chilometri lungo la battigia, tra dune e pineta, alla scoperta della vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione.

 

L’escursione lungo i canali della bonifica, che si terrà il10 luglio e il 7 agosto, permette di esplorare la pianura tra le dune e le colline di Ugento, osservando la fauna acquatica e ascoltando racconti storici e naturalistici.

 

Il percorso sulla cresta delle Serre Salentine, previsto per il 26 giugno, il 24 luglio e il 28 agosto, conduce attraverso colline profumate di rosmarino, mirto e lentisco fino alla suggestiva Specchia del Corno. Le escursioni partono ogni giovedì alle 17:30 fino al 31 luglio e alle 17 dal 7 al 28 agosto, con prenotazione obbligatoria al 347.9527701.

 

Dopo l’escursione, la magia non finisce. A soli cinque chilometri, a Gemini, c’è la Locanda Farnari, dove la cucina dello chef Eugenio Pindinello celebra la tradizione salentina con rispetto. Come nelle orecchiette con ragù di polpo piccante o nella tartare di cavallo, ricotta forte, fichi secchi, mandorle e capperi, dove i sapori si incontrano in un’armonia sorprendente.

 

Lido Pineta: situato in località Fontanelle nella marina di Ugento, offre una completa esperienza balneare con spiaggia di sabbia fine, pineta secolare attrezzata, parco giochi per bambini, campo da beach volley, ristorante à la carte e bar-caffetteria, dove gustare specialità salentine e un’area relax con ombrelloni in canne d’Africa.