MOLA DI BARI – Ad aprire la nuova rassegna estiva della Like a Jazz, con la direzione artistica di Lisa Angelillo, c’è un appuntamento importante, specie se collocato nel momento storico attuale ed alla luce degli ultimi avvenimenti di politica internazionale. Una cavalcata ironica e brillante su cinque secoli di Propaganda, di “false flags”, di inganni governativi, che ancora oggi è difficile credere che siano effettivamente accaduti. E continuino ad accadere…
Stefano Reali, della cui arte oratoria Mola di Bari è stata già altre volte testimone, ammalierà il pubblico con una narrazione storica, singolare e spiazzante: Da Cervantes a GAZA, la nascita della Propaganda, venerdì 04 luglio alle 21.00, presso la Corte del Castello Angioino. Ingresso Libero.
Sinossi
Nel settembre 1571, Miguel de Cervantes era un giovane marinaio della flotta Spagnola in guerra contro gli Arabi. Mutilato di una mano a Lepanto, continuò a combattere per quattro anni in tutto il Mediterraneo orientale, da Tunisi a Navarino, prima di finire schiavo dei Turchi, ad Algeri. Ed è qui, prigioniero per cinque anni nel ribollente calderone multietnico della città araba, che il futuro autore del Don Chisciotte affrontò nelle sue commedie il problema della tolleranza razziale e religiosa, collegandolo alla nascita di quella che oggi chiamiamo Propaganda. Cervantes fu il primo, cinque secoli fa, a porsi la domanda: “E’ possibile che etnie diverse, falciate da secoli di lotta religiosa e politica, possano vivere in pace?” Ma la vera domanda, che ossessionò il grande scrittore, fu: “Quando è che i Governi hanno iniziato sistematicamente a mentire ai loro Governati, rendendo quasi impossibile quella stessa pace?”.
Breve BIO di Stefano Reali
Stefano Reali è regista, drammaturgo e scrittore. Dopo studi musicali al Conservatorio e di Sceneggiatura e Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, Reali è assistente volontario di Sergio Leone nel film C’era una volta in America, e debutta nella regia cinematografica (in collaborazione con P. Quartullo) con Exit, che ottiene diversi premi internazionali ed una Nomination all’Oscar. Dopo altri tre film scritti e diretti per il cinema, Reali sceneggia e si occupa della regia di oltre quaranta prime serate di fiction televisiva per Raiuno e Canale 5. Attivo anche nell’opera lirica e nella prosa, Reali ha scritto e diretto diversi testi teatrali, tra cui il recente Ghost Writer interpretato da Giuseppe Zeno, Mariano Rigillo, e Ruben Rigillo, messo in scena al Globe Theatre Silvano Toti, di Gigi Proietti.
Dettagli primo spettacolo della Rassegna
Corte Castello Angioino | Via Cristoforo Colombo – Mola di Bari
Da Cervantes a GAZA, la nascita della Propaganda
Una narrazione di e con Stefano Reali
– venerdì 4 luglio – ore 21.00
Ingresso Libero
Carmine Del Grosso porta in scena Periodo Refrattario
al Chiostro di Santa Chiara – Acc. Belle Arti di Mola
Domenica 6 luglio secondo appuntamento di Estate Leggerissima, più o meno, la stagione teatrale della Like a Jazz
Dopo aver conquistato il pubblico con i suoi spettacoli precedenti, Carmine Del Grosso arriva con un nuovo spettacolo di Stand Up Comedy: Periodo Refrattario. Domenica 6 luglio alle 21.00 al Chiostro di Santa Chiara – Acc. Belle Arti di Mola.
Sinossi
Lo spettacolo offre una lettura del presente, trascendendo il postmodernismo dell’opinionismo pubblico. In questo show il comico affronta il senso di smarrimento, la complessità esistenzialista e la paura di ciò che è nuovo con uno sguardo intimo che non pretende di abbagliare il pubblico in sala. Verrà fuori un Carmine Del Grosso meditabondo che sostituisce la versione gaglioffa del passato. In breve, Periodo Refrattario è un’esibizione di stand-up comedy che promette risate e riflessioni sul nostro tempo.
Breve Bio di Carmine Del Grosso
Carmine Del Grosso, beneventano. E’ tuttora incensurato. Comico, autore e podcaster. Sua madre decide di chiamarlo come un personaggio di Gomorra, ma la sua vita è in netto contrasto con il suo nome. Dal 2013 al 2015 ha vinto diversi premi nazionali della comicità. Nel 2019 è stato uno dei protagonisti del format Battute? (Premio della Satira 2020) in onda su Rai 2. Dal 2016 al 2024 è nel cast fisso del programma Stand Up comedy in onda su Comedy Central. Nel 2022 è candidato agli Awards Podcast Italia con Essenza. Ha partecipato a trasmissioni come: Le Iene, Propaganda Live, Belve. Tra il 2023 e il 2024 ha portato in giro per l’Italia il suo spettacolo Leggermente Frizzante, disponibile ora gratuitamente sul suo canale YouTube. Dal 2025 porta in scena il suo quarto spettacolo inedito Periodo Refrattario.
Dettagli secondo spettacolo della Rassegna
Chiostro di Santa Chiara – Acc. Belle Arti | Via Cesare Battisti, 78 – Mola di Bari
Periodo Refrattario
di e con Carmine Del Grosso
– domenica 6 luglio – ore 21.00
Biglietteria online:
https://www.diyticket.it/events/Teatro/24464/periodo-refrattario
Info e prenotazioni: DiY Ticket 06.0406 – Like a Jazz 333.9571734
Botteghino presso Chiostro di Santa Chiara nei giorni di spettacolo a partire da un ora prima dell’inizio.