Barletta Piano Festival, giovedì 3 luglio di scena lo specialista di Chopin, il polacco Marian Ssobula, in un omaggio al grande compositore

19

Il Barletta Piano Festival celebra Chopin con uno dei suoi massimi specialisti, il polacco Marian Sobula, che al grande compositore, suo connazionale, dedica l’intero recital del quale è atteso protagonista giovedì 3 luglio (ore 21.15) nel salone dell’Hotel La Terrazza. Il concerto si aprirà con l’Andante spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22, brano caratterizzato dalla fusione di due parti completamente diverse e contrapposte. Seguiranno due dei quattro Scherzi presenti nel repertorio di Chopin, l’op. 20 in si minore e l’op. 31 in si bemolle minore, pagine che non si richiamano agli analoghi tempi delle Sonate e sinfonie beethoveniane, ma esprimono un loro peculiare aspetto caratterizzato da una grande fantasia e libertà. Sono, invece, tre i Valzer contenuti nell’op. 34, dalla quale Sobula proporrà il n. 1 in la bemolle maggiore, rappresentazione sonora di una danza immaginaria, vista l’impossibilità di questo brano (come degli altri due) di prestarsi a reali evoluzioni coreografiche.

Si andrà avanti con le Quattro Mazurke op. 33 nelle quali Chopin, da Parigi, rievoca la campagna polacca e la sua infanzia rielaborando le danze popolari della sua gente, prima di chiudere con la celebre Polacca in la bemolle maggiore op. 53 detta «Eroica», brano con il quale viene spesso identificato il genio di grande pianista e compositore, nonostante l’estrema stringatezza dell’opera, nella quale sono tuttavia condensati una grande regolarità e un notevole senso delle proporzioni formali.

Presidente dell’associazione PianoClassic e direttore artistico dell’International Royal Cracow Piano Festival e dell’International Piano Concert Series, sempre in Polonia, Sobula si è esibito in alcune tra le più importanti sale da concerto in Europa e nelle Americhe, in Asia e Australia e in prestigiosi festival, tra cui l’Easter Beethoven Festival, il Beethovenfest di Bonn, il Festival International Musica do Algarve, il KotorArt in Montenegro e l’Oficina de Musica in Brasile, nonché all’Esposizione Universale Expo di Aichi in Giappone e di Saragozza in Spagna e al ventesimo Forum Economico di Krynica-Zdroj, in Polonia. Diplomato all’Accademia di Musica di Cracovia nella classe di Andrzej Pikul, Sobula ha completato gli studi all’Accademia di Santa Cecilia di Roma con Sergio Perticaroli e nel suo palmares ci sono vittorie in diversi concorsi pianistici, a Bydgoszcz, Valladolid, Varsavia, Barcellona, Vina del Mar e in varie città italiane.

Inizio concerto alle ore 21.15.