Trani, città del tango. Si balla ovunque e fino all’alba con la milonga che arriva fin sulla penisola di colonna

40

TRANI (BAT) – L’attesissima serata di sabato 12 luglio coincide con l’esibizione dei maestri Daiana Guspero e Miguel Angel Zotto, direttori artistici da ormai diversi anni dell’International Trani tango, artefici della composizione del cast di maestri di danza e di orchestrali che rendono la kermesse pugliese tanto amata e conosciuta in Italia e all’estero. Accompagnati dalla straordinaria orchestra argentina Colortango, composta da ben otto elementi e vera eccellenza internazionale, i maestri di punta del festival incanteranno gli appassionati arrivati da ogni parte del mondo (Argentina, Stati Uniti e Canada, Giappone, Giordania, Germania Francia Europa e tanti italiani) con una delle imperdibili esibizioni a cui hanno abituato il pubblico. Lento e drammatico, o veloce e irrefrenabile, il loro ballo è sempre una sorpresa. Nel pomeriggio le consuete lezioni nella sala Ronchi della biblioteca comunale Giovanni Bovio con tutte le coppie di insegnanti, per svelare i segreti dei passi singoli e di coppia, e al tramonto si balla in tutta la città: in zona Castello dalle 19 con i campioni Fidesm Monica Di Pietro e Andrea Lomartire e di paradance Elisa Pascali e Federico Morgagni, che si esibiranno sul piazzale nei pressi del piazzale del Castello Svevo, dove poi si potrà ballare una milonga aperta tutti per poi andare verso il porto e arrivare in via Zanardelli dove, circondati dalle immagini di Astor Piazzolla che raccontano la storia della sua vita e delle sue origini tranesi nella mostra gratuita e presente per l’intero mese di luglio, si potrà danzare ancora con la musica dal vivo di Flirtango. Trani trasforma ogni sua piazza, strada e scorcio in palcoscenico naturale, per ballare ovunque. Un breve intervallo per prepararsi e il tempo correrà veloce per essere in piazza Duomo alle 22 e farsi cullare da musica e passi e abbandonarsi alla danza fino a notte fonda con l’orchestra Colortango e il ritmo de tj Punto Y Branca.

Per chi non sarà stanco, tra le novità dell’edizione 2025 la milonga all’alba per accontentare chi non vuole smettere di ballare. Domenica 13 luglio dalle 5 alle 7 appuntamento sulla penisola di Colonna di Trani (Salto dell’Acciuga) per danzare alle prime luci dell’alba. E gran finale con l’ultima giornata in programma. Da spettatori o protagonisti, il tango accoglie chiunque a Trani, tra vicoli stretti o piazze maestose, per esserne la casa ideale nel nome di Astor Piazzolla e la sua musica senza tempo.

PROGRAMMA

SABATO 12 LUGLIO
dalle ore 15.30
Lezioni con i maestri del Festival presso la Biblioteca Comunale di Trani – Piazza Libertà
dalle ore 22,00 Milonga – Piazza Duomo
Esibizione dei Maestri
MIGUEL ANGEL ZOTTO Y DAIANA GUSPERO
Tj Punto y Branca

DOMENICA 13 LUGLIO
Milonga all’alba, dalle 5 alle 7, (Trani, Salto dell’acciuga)
dalle ore 14.30
Lezioni con i maestri del Festival presso la Biblioteca Comunale di Trani – Piazza Libertà
dalle ore 22,00 Milonga – Piazza Duomo
Esibizione dei Maestri
VALENTINA GUGLIELMI Y MIKY PADOVANO
Tj YANINA

EVENTI GRATUITI
Luglio
Via Zanardelli – Mostra Fotografica
Venerdì 11 Luglio
Ore 19.00 – 20.00 Macrè – zona castello svevo
Sport Time evento gratuito con esibizione coppie vincitori campionati Itaiani FIDESM Monica Di Pietro y Andrea Lomartire- Milonga Gratuita
ore 20,30 Via Zanardelli Musica dal vivo
ore 22,00 Piazza Duomo Esibizione Paradance: Elisa Pascali y Federico Morgagni
Sabato 12 Luglio
Ore 19.00 – 20.00 – Zona Porto Sport Time evento gratuito con esibizione coppie vincitori campionati Italiani FIDESM: Francesca Panella y Roberto Nocchioni e Milonga gratuita
ore 20,30 Via Zanardelli Musica dal vivo