Domani, martedì 15 luglio, per Classiche Forme, il festival internazionale di musica da camera fondato e diretto dal 2017 dalla pianista Beatrice Rana, sarà la volta dell’atteso appuntamento a Fondazione Le Costantine di Casamassella, frazione di Uggiano la Chiesa (Le), alle ore 19.30. Un concerto in natura, al tramonto, che intreccia musica, bellezza e impegno sociale, con la partecipazione di eccellenze internazionali della musica da camera, tra cui la stessa Beatrice Rana, Brannon Cho, Ettore Pagano e il soprano Giuliana Gianfaldoni.
La rinovata collaborazione tra Fondazione Sylva e Classiche Forme ha come obiettivo la cura del paesaggio del Salento. Il ricavato del concerto dello scorso luglio è stato devoluto per contribuire a un intervento di riforestazione sui terreni della Fondazione Le Costatine, a Casamassella. Ed è proprio in questo luogo magico che quest’anno si torna a fare musica, in uno dei posti più significativi del Salento, sede di uno storico laboratorio di tessitura artigianale rinomato in tutto il mondo, che diventa per l’occasione luogo di sinergia tra gli alberi di Fondazione Sylva, la musica di Beatrice Rana e l’artigianalità delle Costantine; e con la collaborazione di Intesa Sanpaolo.
Anche questa volta, il ricavato contribuirà all’operato di Sylva, che è quello di contrastare i danni causati non soltanto dalla xylella, ma anche dal cambiamento climatico, attraverso interventi di rimboschimento.
Piantare alberi, creare polmoni verdi per la collettività è un gesto necessario per favorire la rigenerazione quindi la rinascita del territorio, colpito dai danni irreparabili dell’epidemia vegetale causata dal batterio della Xylella Fastidiosa e, ancor prima, dal fenomeno dell’abbandono delle campagne.
Nell’ambito del festival Classiche Forme – la cui nona edizione è in programma nel Salento dal 13 al 20 luglio 2025 – quella con Fondazione Sylva sarà la serata dedicata alla vocalità. Verrà proposto un itinerario sonoro che celebra la voce come strumento di espressione profonda ed evocativa. L’impaginato del concerto passa così in rassegna il Novecento storico fino ai giorni nostri, da Claude Debussy a Kurt Weill, da raffinate melodie francesi al fascino vibrante delle Bachianas Brasileiras di Villa-Lobos, per poi concludere con l’energia di Violoncelles, vibrez! di Giovanni Sollima.
A dare voce al programma il soprano Giuliana Gianfaldoni, già acclamata interprete sulla ribalta internazionale grazie alla sua dolcezza espressiva, alla bellezza del timbro e ad una tecnica esemplare. Con lei sul palcoscenico Beatrice Rana al pianoforte e i violoncelli di giovani star internazionali della musica da camera come Brannon Cho ed Ettore Pagano, con la partecipazione dell’Ensemble di violoncelli Classiche Forme composto da Arianna Di Martino, Daniele Ferraro, Francesco Massimino, Giorgio Lucchini, Ludovica Rana, Marcello Sette.
Organizzazione no-profit, Sylva è nata nel 2021; in quattro anni ha realizzato nel Salento 9 interventi di forestazione, l’ultimo dei quali alle porte della città di Nardò, in un luogo fortemente simbolico, Masseria Boncuri, in passato rifugio occasionale dei lavoratori stranieri stagionali. Su un terreno dell’estensione di circa tre ettari, sono state messe a dimora 4mila nuove piante, scelte tra le specie della macchia mediterranea. In quattro anni sono quasi 50mila gli alberi piantati.
Gli interventi sono possibili grazie a un protocollo d’intesa con la Provincia di Lecce, che prevede il recupero e il rimboschimento delle aree salentine inutilizzate, abbandonate o colpite da xylella. Previo accordo con i Comuni, Sylva studia i terreni, li prepara alla messa a dimora delle piante, riforesta e si occupa della manutenzione per cinque anni, tempo necessario a che gli alberelli possano essere autonomi.
La collaborazione con Classiche Forme permette a tutti i cittadini di contribuire a questa causa, con il solo acquisto del biglietto del concerto. Il successo dello scorso anno ha dimostrato che la musica, come tutte le forme d’arte, può essere un potente veicolo di messaggio, oltre che motore d’impegno, di cambiamento e di collaborazione.
I biglietti per il 15 luglio sono in vendita a questo link:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/classicheforme-per-fondazione-sylva/264454