Per il gran finale della sua ventunesima edizione, da mercoledì 30 luglio a venerdì 1° agosto FestambienteSud si sposta nella Valle d’Itria, a Martina Franca, con un progetto speciale che intreccia concerti, cultura e sostenibilità. Tre giorni di musica dal vivo, forum di approfondimento e confronto sui temi della biodiversità e la mobilità sostenibile, laboratori di educazione ambientale per i giovani, raduni, visite guidate e passeggiate in bicicletta lungo i sentieri della riserva del Bosco delle Pianelle.
Sul palco si alterneranno artisti di altissimo profilo, a cominciare dai Savana Funk, con il loro mix esplosivo di funk, rock, blues e ritmi africani, mercoledì 30 al Parco Ortolini. Autentici mattatori dei festival estivi, sono noti per la loro energia trascinante e la capacità di trasformare ogni concerto in una vera e propria festa collettiva. Ingresso Libero.
Segue, giovedì 31 nello scenario suggestivo della Masseria Mangiato, Nneka, cantautrice nigeriana che unisce musica, attivismo e introspezione. Dopo un’infanzia complessa sotto un rigido regime in Nigeria, a diciassette anni si trasferisce in Germania, dando inizio a una nuova fase della sua vita, prima come richiedente asilo e poi come musicista. Forma un gruppo hip-hop prima di intraprendere la carriera solista. Con DJ Farhot firma il primo album, Victim of Truth, che ha attirato l’attenzione grazie alla fusione di soul, hip-hop e reggae, denunciando le ingiustizie sociali. Il brano Heartbeat è diventato un successo, portandola a collaborare con Nas e Damian Marley. La sua musica affronta temi di politica, fede e traumi e resilienza personale anche negli album successivi. Ingresso gratuito con prenotazione.
A chiudere il festival, venerdì 1 agosto, la leggenda cubana Eliades Ochoa, già membro del celebre Buena Vista Social Club. Conosciuto anche come il “Johnny Cash cubano”, vincitore di due Grammy (uno Americano e uno Latino) e protagonista del documentario di Cynthia Biestek sulla sua vita, From Cuba to the World, con la partecipazione di Benicio Del Toro e Charlie Musselwhite. Ochoa arriva a FestambienteSud con l’album Guajiro. Con il suo inconfondibile tocco alla chitarra e la voce calda e coinvolgente, condurrà il pubblico nella tradizione musicale della sua isola. Ingresso con ticket.
La direzione artistica di questa edizione è affidata al giornalista Rai Mauro Zanda, africanista e conoscitore delle dinamiche culturali del continente, e a Franco Salcuni, ideatore e anima storica della manifestazione, che curerà anche la direzione generale, con la collaborazione di Luciano Castelluccia.
FESTAMBIENTESUD 2025
18 luglio | 1 agosto
OUT OF AFRICA
il futuro dal Sud
SPECIALE MARTINA FRANCA
30 luglio – 1° agosto 2025
30 luglio
ore 9.00 – Raduno al centro visitatori del Bosco delle Pianelle
ore 9.30 – Visita guidata all’ecosistema bosco: IL SEGRETO DEL BOSCO
ore 11.00 – Laboratorio di educazione ambientale per bambini e ragazzi T-SHIRT BUG & FLOWERS
ore 18.00 – Parco Ortolini – Forum FATTORE BIOMETANO nella mobilità sostenibile e prospettive nell’agricoltura italiana
ore 21.00 – Concerto – Parco Ortolini – SAVANA FUNK (Italia) – ingresso libero h 21
31 luglio
ore 9.00 – Raduno al centro visitatori del Bosco delle Pianelle
ore 9.30 – passeggiata in bicicletta lungo i sentieri della riserva: IN BICI NEL BOSCO
ore 11.00 – Laboratorio di educazione ambientale per bambini e ragazzi: T-SHIRT BUG & FLOWERS
ore 18.00 – Orti del Duca – Forum BIODIVERSITÀ la tutela delle aree protette e il valore ecosistemico del patrimonio boschivo
ore 21.00 – Concerto – Masseria Mangiato – NNEKA (Nigeria/Germania) – ingresso gratuito con prenotazione h 21
1 agosto
ore 9.00 – Raduno al centro visitatori del Bosco delle Pianelle.
ore 9.30 – Visita guidata all’ecosistema bosco: IL SEGRETO DEL BOSCO
ore 11.00 – Laboratorio di educazione ambientale per bambini e ragazzi: T-SHIRT BUG & FLOWERS
ore 18.00 – Orti del Duca – Forum RIPENSARE I TRASPORTI LOCALI per realizzare un sistema di mobilità sostenibile
ore 21.00 – Concerto – Masseria Mangiato – ELIADES OCHOA (star dei Buena Vista Social Club, Cuba) – Ingresso con ticket h 21
La partecipazione ai forum è a ingresso libero, per prenotare passeggiate e laboratori (whatsapp) 338 854 5741, 3665999514 (telefono e whatsapp). Per i concerti seguire le indicazioni in programma.