Giovedì 31 luglio quarto appuntamento la rassegna “Non soli, ma ben accompagnati”

11

BARI – Giunge al suo quarto appuntamento la rassegna “Non soli, ma ben accompagnati”, ideata e curata dalla Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma nell’ambito del progetto “Le Due Bari 2025” promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture.

Giovedì 31 luglio alle 20.30, nella suggestiva Piazzetta di San Nicola (Quartiere Carbonara di Bari) andrà in scena in prima nazionale C.O.R.P.I., il nuovo progetto performativo del Collettivo SineSpazio, con coreografie e interpretazioni di Francesca Formisano e Carmen De Sandi, su musiche originali di Alessandro Saliola e con l’intervento live del chitarrista Giuseppe Pascucci nella vicina Chiesa di San Nicola.

L’evento sarà inoltre il momento conclusivo – e più che mai vivo – del laboratorio intergenerazionale Tracce Leggere svoltosi in collaborazione con Opera San Nicola odv e l’educatrice Abra Lupori, che ha coinvolto bambine e bambini dai 6 ai 14 anni del territorio, diventando parte integrante della creazione.

C.O.R.P.I. è difatti un progetto performativo che mette al centro il corpo umano come spazio di trasformazione e incontro. L’acronimo richiama le parole Corpo, Ordine, Rinnovamento, Percezione, Incontro, per un viaggio sensibile tra gesto, pensiero e identità. Il corpo è visto come palcoscenico vivo, tela in divenire attraversata da emozioni e relazioni. I bambini coinvolti diventano non solo interpreti, ma co-autori delle coreografie: l’infanzia entra in scena con forza poetica, generando nuovi sguardi e linguaggi grazie alla condivisione tra corpi in formazione e artisti.

A sostegno del movimento, saranno presenti le musiche originali ambient/elettroniche composte da Alessandro Saliola, diffuse nella piazzetta e in parallelo, nella Chiesa di San Nicola – sempre in piazzetta – Giuseppe Pascucci interverrà dal vivo con la sua chitarra, per un’esperienza d’ascolto immersiva e di grande suggestione.

C.O.R.P.I. è uno spettacolo che non si esaurisce nel tempo della rappresentazione, ma che si espande attraverso l’incontro, restituendo al corpo – e al pubblico – uno spazio nuovo, fertile, aperto.
Una scena viva unisce e che fa del corpo un ponte tra arte e vita.

 

Lo spettacolo è a ingresso gratuito, con accesso consentito mezz’ora prima dell’inizio.

Link di prenotazione all’evento:

https://www.eventbrite.com/e/corpi-non-soli-ma-ben-accompagnati-3a-ed-tickets-1542533763009?aff=oddtdtcreator

Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.