“Esplorando” nel cuore del Salento: camminare per riscoprirsi

20

Un passo dopo l’altro, si ritrova la connessione con la terra e con sé stessi. Nella marina di Ugento c’è un luogo, dove la natura non è solo scenario, ma voce. Dove il vento tra le pinete racconta storie antiche, i canali scorrono lenti tra profumi di lentisco e rosmarino, e le dune dorate conservano il respiro del mare. È qui, nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, che ogni giovedì prende vita un’esperienza gratuita che è molto più di una semplice escursione: è un viaggio dentro l’anima selvaggia e autentica di questa terra.

 

“Esplorando” è il progetto di ecoturismo voluto da Lido Pineta, stabilimento balneare eco-sostenibile gestito da oltre trent’anni dalla cooperativa sociale Impegno Popolare. Con amore e cura, da dodici anni promuove un’iniziativa che unisce natura, consapevolezza e comunità. Non si tratta solo di camminare: si tratta di ascoltare. Di sentire la voce del territorio, con la guida esperta e appassionata di Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie, profondi conoscitori di questi luoghi magici.

 

Ogni giovedì fino al 28 agosto, alle ore 17:00, si parte da Lido Pineta per percorsi a piedi che svelano meraviglie nascoste: dai bacini umidi dove l’avifauna trova rifugio, alle colline delle Serre dove la Specchia del Corno custodisce memorie antichissime, fino ai canali ombrosi in cui la natura si fa mistero e poesia.

 

I prossimi appuntamenti sono il 7 agosto tra i canali e le dune delle Serre di Ugento, 8 km tra vegetazione riparia e storie dimenticate, narrate dalla voce appassionata di Totò Inguscio.

 

Il 21 agosto ai Bacini, una delle più grandi zone umide del Salento, regno di uccelli acquatici e anfibi; il 28 agosto verso la Specchia del Corno, un suggestivo percorso collinare di 5,5 km tra muretti a secco e panorami mozzafiato.

 

Le escursioni sono gratuite, ma con prenotazione obbligatoria al 347.9527701.

Chi vuole, può iniziare la giornata con il relax totale offerto da Lido Pineta: sabbia fine, pineta attrezzata, area giochi per bambini, bar self-service, ristorante à la carte e un parcheggio comodo a due passi dal mare.

E per concludere in bellezza, a soli 5 km, la Locanda Farnari a Gemini (farnari.it) accoglie i camminatori con una cena firmata dallo chef Eugenio Pindinello, che reinventa la cucina salentina tra memorie contadine e creatività contemporanea