“Le Due Bari 2025”: gli appuntamenti dal 13 al 18 agosto del programma culturale gratuito e di prossimità del Comune di Bari

1

Teatro, musica, danza, cabaret e molto altro animeranno il Ferragosto in città grazie a “Le Due Bari 2025”, il programma culturale e sociale promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Dal 13 al 18 agosto, oltre 30 appuntamenti diffusi tra parchi, chiostri e teatri di periferia: un ricco calendario di proposte per trasformare anche i giorni centrali dell’estate in un’occasione di incontro, spettacolo e partecipazione. Alcuni momenti assumono un carattere speciale grazie a orari non convenzionali, come il Gran concerto all’alba di venerdì 15 agosto o gli spettacoli del mattino, offrendo al pubblico un’esperienza culturale originale e sorprendente.

“Il periodo di Ferragosto rappresenta un momento speciale per la nostra città: quando molti scelgono di partire, Le Due Bari sceglie invece di riempire la città di occasioni per ritrovarsi, vivere insieme gli spazi pubblici e scoprire la forza della cultura come collante sociale. La rassegna propone un programma ricco e variegato che, anche in questi giorni centrali dell’estate, offre a residenti e visitatori un’esperienza gratuita, inclusiva e diffusa in tutti i quartieri, con un’attenzione particolare alle aree più periferiche – dichiara l’assessora alle Culture, Paola Romano -. Oltre agli spettacoli, il programma continua a proporre laboratori creativi pensati per tutte le fasce d’età, che favoriscono socialità, immaginazione e apprendimento condiviso. Centrale anche l’impegno per l’accessibilità: interpreti in Lingua dei Segni Italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli assicurano la partecipazione piena e senza barriere a tutte le persone”.

Sono 36 gli operatori che, con competenze e linguaggi differenti, contribuiscono a dare forma a un programma capace di attraversare la città quartiere per quartiere, valorizzandone luoghi e comunità. La varietà delle proposte spazia dalle produzioni per l’infanzia – come Lupo racconta con Marianna Di Muro – alle performance musicali di artiste e artisti pugliesi di rilievo come Erica Mou, fino a esperienze più sperimentali. Le Due Bari 2025 si rivolge così a pubblici eterogenei, unendo generazioni e interessi diversi, e confermando la volontà di fare della cultura uno spazio aperto, accessibile e senza barriere, in cui ciascuno possa riconoscersi.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.

 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI SPETTACOLI DAL 13 AL 18 AGOSTO

 

 

Mercoledì 13 e giovedì 14 agosto, appuntamento alle ore 21:30 al Parco Gargasole, per Toto degli Alberi con la Compagnia Kuziba, parte del progetto Bari Vista dalla Luna – 2025 (L’Amoroso). Ispirato a Il barone rampante di Calvino, lo spettacolo si svolge in un piccolo teatro all’aperto, dove una famiglia di attori, tra litigi e imprevisti, finisce per essere trascinata nella storia, in un gioco in cui il teatro diventa casa. Un omaggio poetico all’infanzia e alla fantasia che vivono dentro di noi, in uno spazio che inviate a piegarsi, come in un inchino, per ritrovare lo stupore.

 

Venerdì 15 agosto, alle ore 5, lo Stabilimento Balneare Il Titolo di Santo Spirito, ospita Gran concerto all’alba con Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, nell’ambito del progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – Ed. 2025 (ResExtensa). Il maestro Vincenzo Mastropirro (flauto traverso) e Daniela Ippolito (arpa celtica) guideranno il pubblico in un viaggio tra melodie ancestrali, brani originali e improvvisazioni ispirate dal mare e dalla luce nascente. Una celebrazione del nuovo giorno, un invito ad ascoltare la bellezza che nasce insieme al sole.

Alle ore 19:30, sul Waterfront San Girolamo, la Murgia Street Band si esibirà in Sotto il sole, si balla, inserito nel progetto Confini Labili (Abusuan), spettacolo finale di un festival musicale itinerante. Al Parco Gargasole, doppio appuntamento: alle ore 19:30 Come seme con la Compagnia Kuziba, un racconto gestuale e ritmico che si sviluppa in una scena essenziale dove due respiri, due voci, due corpi sono alla ricerca del posto giusto per germogliare; alle ore 21:30 arriva Sconcerto d’amore con Nando & Maila, protagonisti di una relazione travagliata, in cui chiunque può riconoscersi, corredata da acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore, il tutto condito da una buona dose di ironia. Entrambi gli spettacoli sono parte del progetto Bari Vista dalla Luna – 2025 (L’Amoroso).

Alle ore 21, presso Villa Longo de Bellis a Santo Spirito, si svolgerà il concerto Carolina Bubbico e Erica Mou in concerto, per il progetto A-Riva Festival – IV Edizione (Bass Culture). Uno spettacolo in due set delle artiste pugliesi, incentrato sulla libertà d’espressione e sull’empowerment femminile, dedicato alle donne di oggi e di domani.

 

Sabato 16 agosto, alle ore 19:00, sulla Spiaggia di Pane e Pomodoro, andrà in scena lo spettacolo per bambini Lupo racconta con Marianna Di Muro, parte del progetto Le fiabe sono vere – IV Edizione (Madimù). Attraverso pupazzi animati e una narrazione vivace, il lupo diventa un insolito aedo che racconta le epiche (e buffe) avventure degli amici del bosco, tra errori, sfide e piccoli atti eroici. Lo spettacolo è accessibile con cuffie antirumore. Ancora doppio appuntamento al Parco Gargasole con due spettacoli del progetto Bari Vista dalla Luna – 2025 (L’Amoroso): alle ore 19:30 Secondo Pinocchio della Compagnia Burambò, che porterà in scena le avventure del burattino più famoso di tutti i tempi; a seguire, alle ore 21:30, spazio a La distanza dalla luna della Compagnia Kuziba, un altro omaggio a Italo Calvino quarant’anni dalla sua scomparsa.

Alle ore 20, sul Piazzale Chiesa San Nicola di Bari Catino, andrà in scena lo spettacolo comico Threesummer con il Collettivo StandAppura, composto da Marco Montrone, Cristina Di Girolamo, Gerry Cassano e Gianbattista Rossi. Parte del progetto No Made (Fanfara), si tratta di uno spettacolo di stand-up comedy con accessibilità generica.

Alle ore 20:30, nella Parrocchia Natività di Nostro Signore, si svolgerà il concerto Disco Symphony con OBA Disco Music, realizzato per il progetto Sinfonie di Periferia – Musica per Unire (I Fiati). Il concerto è accessibile.

Alle ore 21 si torna al Waterfront San Girolamo, per due appuntamenti: il concerto Anema e Core con il Giuseppe Milici Quartet, per il progetto Tra Musica e Parole (Gershwin); Selma Hernandes in concerto, nell’ambito del progetto Componimenti sotto le stelle (Associazione Orchestra Saverio Mercadante). Cantautrice raffinata, Selma Hernandes si distingue per la capacità di fondere la ricchezza della musica brasiliana con sensibilità e sonorità europee, rendendo ogni progetto un incontro di culture e generazioni.

 

Domenica 17 agosto, alle ore 10:00, al Porto di Santo Spirito, si terrà lo spettacolo musicale con Misga Rishow, per il progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II Edizione (Equilibrio Dinamico).

Alle ore 10:30, in Piazza Redentore, in Via Martiri d’Otranto, è prevista una replica del concerto Levante A Cappella Ensemble 2025, per il progetto Levante International A Cappella Festival (Mezzotono).

Alle ore 12:00, in Piazza Mercantile, nuovo appuntamento con Misga Rishow, sempre per il progetto Tracce di sale. Esplorazioni artistiche nel Mediterraneo – II Edizione (Equilibrio Dinamico). Lo stesso spettacolo avrà un’ulteriore replica alle ore 14:00, presso Un Parco per Tutti a Torre a Mare.

Alle ore 18, al Waterfront San Girolamo, si terrà il concerto Hello Italy con la The Bi.S.S. Band, inserito nel progetto Oltremare (Radicanto). Diretta da Vito Vittorio De Santis e formata da 10 elementi, la band eseguirà un repertorio che spazia dal dixieland alla musica dei balcani, con l’obiettivo di diffondere un repertorio più giovanile e contemporaneo.

Alle ore 18:30 in Piazza San Pietro si terrà lo spettacolo Bari Anno Mille, per il progetto Bari Leggera (Malalingua). Enzo Toma e Pasquale Ruggieri racconteranno la più grande operazione di “marketing territoriale” della storia della città: il furto delle reliquie di San Nicola, uno dei santi più venerati del Cristianesimo.

Alle ore 19:30, al Parco Campagneros, andrà in scena Voce antica – storie canti ed incanti del sud con Benedetta Lusito, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour). Uno spettacolo che canta e al contempo racconta l’anima arcaica del Sud, attraverso storie antiche e leggende che attraversano la Puglia, la Sicilia, la Calabria e la Campania. Alle stessa ora, nel Giardino Giacomo Princigalli, si terrà il concerto Notturno Argentino XVIII Apulia Tango Festival con Sonder Tango Orquestra, nell’ambito del progetto Emozioni in Movimento 2025 (Apulia Tango). Una serata dedicata alla musica popolare argentina tra le note di grandi compositori come Astor Piazzolla, Mercedes Sosa e tanti altri, che raccontano storie d’amore, di malinconia e di passione. In contemporanea, nel Giardino Robert Baden-Powell, andrà in scena Fibronit dall’amianto alla rinascita con Fabio Ragazzo, in collaborazione con Boats, La Dramaturgie e Scandali Podcast, parte del progetto Response Festival – Seconda Edizione (Teatro Stabile delle Arti Medioevali). Lo spettacolo porta in scena una delle pagine più controverse della storia industriale di Bari: quella dell’ex fabbrica di cemento-amianto che per anni ha segnato il destino della città e dei suoi abitanti. L’evento è accessibile con LIS. Sempre alle ore 19:30, nel Giardino Piazza Santa Famiglia, in Via Martin Lutero, 13, si terrà il concerto Omaggio Musica Napoletana con la Popular Band, sestetto di strumenti tipici della tradizione italiana nato a Monopoli nel 1992. L’evento è inserito nell’ambito del progetto La Ghironda Festival – Rassegna di arte e cultura popolare dei 5 continenti (La Ghironda). Presso lo Shakawindsurf, andrà in scena lo spettacolo The Loser con Matteo Galbusera, per il progetto Barifèst Theater (La Bautta).

Alle ore 20:30, nella Parrocchia Santa Maria del Campo, in Piazza Santa Maria del Campo a Ceglie, si svolgerà il concerto Viaggio chitarristico con Paint Duo, per il progetto Bari Guitar Fest 2025 (De Falla). Antonio Dambra (flauto) e Paolo Battista (chitarra), presentano un repertorio che attraversa due secoli di musica e diverse regioni del mondo, spaziando dalla musica classica ottocentesca a generi provenienti dal Brasile e dall’Argentina. Sempre alle ore 20:30, presso la Chiesa Santa Maria degli Angeli (San Nicola), si terrà il concerto Voces Antiquae con Mateusz Rzewuski e Giorgio Matteoli, parte del progetto In_Armonia-25 (Auditorium Associazione Concertistica). Un viaggio musicale tra le suggestive atmosfere rinascimentali e barocche, dove la grazia del flauto dolce dialoga con la profondità dell’organo.

A seguire, alle ore 21, ben cinque appuntamenti animeranno la città: al Teatro Kismet Opera, si terrà il concerto dei Folkabbestia, composti da Lorenzo Mannarini (voce e chitarre), Francesco Fiore (basso), Michele Sansone (fisarmonica e cori), Isabella Benone (violino e cori) e Alessandro Morelli (batteria). Inserito nel progetto All’Imbrunire. Musica Teatro Danza (Fondazione SAT). Sarà un’immersione nella tradizione popolare italiana, stropicciata con fantasia, ironia e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d’autore a quella popolare, dall’Irlanda ai Balcani. Al Teatro Abeliano, si svolgerà Vicolo Stretto con Unika Accademia, per il progetto Luna Barese 2025 (Gruppo Abeliano). Il nome dello spettacolo richiama la celebre via del Monopoly che qui diventa lo spazio simbolico in cui i personaggi si muovono e si confrontano, esplorando i confini sottili tra l’affetto e il possesso, l’altruismo e il bisogno spesso narcisistico – di sentirsi indispensabili. Presso l’Anfiteatro della Pace nel quartiere Japigia, andrà in scena lo spettacolo di danza e musica dal vivo A prima vista con Collettivo Sinespazio, nell’ambito del progetto Non soli, ma ben accompagnati – III Edizione 2025 (Camerata Musicale Barese). Ideata e diretta da Carmen De Sandi, l’opera nasce dall’improvvisazione totale: danzatori e musicisti condividono per la prima volta lo stesso spazio senza prove, affidandosi all’ascolto e al contatto immediato. Nel Giardino Fara One, in Via Partipilo, si svolgerà (Quasi) Pronto di Arya, songwriter, producer italo-venezuelana e una delle voci più interessanti del panorama neo-soul/R&B. Il concerto si inserisce nel progetto Extra – No Ordinary Summer (Al.i.c.e. Onlus). In Piazza Gianmarko Bellini, è in programma lo spettacolo Sud ed Emozioni, una serie di monologhi e sketch interpretati da Alfredo Vasco, Antonella Radicci, Francesca Del Giudice, accompagnati dalla musica di Rosalba Santoro, per raccontare il Sud tra memoria e speranza. Una narrazione emotiva, intensa, ma anche ironica e partecipata, che rientra nell’ambito del progetto Suoni, passioni ed emozioni d’estate (Rava-A Sud del Racconto). Alle ore 21:30, al Parco Gargasole, è in programma lo spettacolo Il frutto della mia donna con la Compagnia Linea d’Onda, uno spettacolo intimo e sonoro ispirato all’omonimo racconto di Han Kang, che intreccia voce, viola da gamba ed elettronica per dare corpo a una metamorfosi poetica. L’evento fa parte del progetto Bari Vista dalla Luna – 2025 (L’Amoroso). Presso lo spazio antistante il Fortino Sant’Antonio, doppio appuntamento musicale con Ascolto Preview con Agostino e Radio as Archive con Dipri, entrambi parte del progetto Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub). Gli eventi sono dj set con accessibilità generica.

 

Lunedì 18 agosto, alle ore 19:30, presso Marea, si svolgerà il concerto Emozioni in Musica con M. Quinteros, inserito nel progetto Emozioni in Movimento 2025 (Apulia Tango). Protagonista di questo appuntamento musicale è il violino, strumento che attraversa epoche e stili, lasciandosi contaminare e reinventandosi. Dal repertorio classico alla sensualità del Tango Argentino, dalla spontaneità delle danze popolari alla libertà espressiva del Jazz, ogni brano racconterà una storia, un sentimento, un frammento di vita.

Alle ore 21:30 al Parco Gargasole, si terrà il concerto Voz Latina di e con Luciana Elizondo, parte del progetto Bari Vista dalla Luna – 2025 (L’Amoroso). Un percorso musicale che intreccia melodie rinascimentali e sonorità popolari latino-americane, genere che, tra gli anni Trenta e Cinquanta, conobbe un grande sviluppo fino a diventare, insieme al tango, la principale espressione della musica popolare.

 

 

IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LABORATORI DAL 13 AL 18 AGOSTO

 

 

Mercoledì 13 agosto, alle ore 17, torna al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna – 2025 (L’Amoroso).

 

Giovedì 14 agosto, alle ore 17, prosegue al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna – 2025 (L’Amoroso).

 

Venerdì 15 agosto, si parte all’alba: alle ore 5 nello stabilimento balneare Il Titolo, torna Guida all’ascolto dell’Accademia delle culture e dei pensieri del mediterraneo, nell’ambito del progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – ed. 2025 (Resextensa). Alle ore 17, torna al parco Gargasole, il laboratorio Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna – 2025 (L’Amoroso).

 

Sabato 16 agosto, alle ore 17, si svolge un nuovo appuntamento al parco Gargasole, con Fatti di terra di Masseria dei monelli, per il progetto Bari vista dalla luna – 2025 (L’Amoroso). Il laboratorio prosegue anche domenica 17 e lunedì 18 agosto, sempre alle ore 17.