Da venerdì 15 a domenica 17 agosto vari appuntamenti nel leccese

1

CORIGLIANO D’OTRANTO (Lecce) – All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto prosegue la rassegna Sinfonie rurali. Venerdì 15 agosto  (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) l’Art&Lab Lu Mbroia ospita la presentazione di Uomo, nuovo concept album dei Ddimuro, una delle esperienze più corrosive della scena musicale salentina. Sul palco Christian Bevilacqua (voce e chitarra), Alberto Zollino aka Pupazzo (chitarra), Pierluigi Coia aka Pirlo (basso) e Daniele Carluccio aka Falla (batteria) danno vita a un ritratto grottesco, ironico e (auto)critico del maschio contemporaneo. Dopo alcuni singoli e il cd Io volevo che era sempre ottobre, la band, nata nel 2019 a Muro Leccese, torna con un disco e un live potente e liberatorio, portando il suo “punk sociologico” oltre i margini della provincia. Sabato 16 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) la rassegna Sinfonie rurali proseguirà con DNX Project con il producer Guido Nemola, il trombettista e compositore Cesare Dell’Anna e altri ospiti a sorpresa: un live raffinatissimo e contemporaneo, proteso verso le nuove frontiere del jazz, che guardano alle cosmogonie di Sun Ra fino al funk di Herbie Hancock e alle sperimentazioni elettriche di Miles Davis. Domenica 17 agosto (ore 21:30 | ingresso con contributo soci 5 euro) un nuovo doppio appuntamento. In apertura il polistrumentista emiliano Carlo Maver proporrà un concerto intimo tra sacro e profano, con sonorità che evocano viaggi, tango e atmosfere esotiche grazie a flauti e bandoneon. Il suo ultimo album, Solenne (2024), include 12 brani originali e collaborazioni con Paolo Fresu e Hesam Inanlou. A seguire Redi Hasa, Claudio Prima ed Emanuele Coluccia torneranno insieme con Adria, progetto che intreccia le musiche delle sponde adriatiche tra Italia e Albania. Il trio, formato da violoncello, organetto e sax, propone brani storici e inediti nati dalla loro lunga collaborazione, in un continuo dialogo tra improvvisazione, contaminazione e suggestioni mediterranee. Durante le serate (dalle 20:30) ci sarà la possibilità di cenare con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini.

CORIGLIANO D’OTRANTO | La quinta edizione di Birre al Castello
Tre serate, ottanta birre e sessanta spine disseminate in un’antica fortezza, per un viaggio sensoriale tra degustazioni, street food di qualità, visite guidate, attività per piccole e piccoli, incontri sotto le stelle e buona musica: da sabato 16 a lunedì 18 agosto (dalle 19:00 | ingresso 5 euro con sacca e bicchiere serigrafato | ingresso gratuito per gli under 18) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto si trasforma in un microcosmo di luppolo, sapori e convivialità per la quinta edizione di Birre al Castello, ideata dal Bluebeat Pub di Lecce, organizzata con CoolClub e con il patrocinio del Comune di Corigliano d’Otranto. Ai banconi, disseminati tra il fossato e le terrazze, saranno presenti nove esperienze a rappresentare l’Italia birraria da nord a sud: Bastian Contrario di Parma, Birranova di Triggianello (Bari), Birrificio del Vulture di Rionero (Potenza), Cantaloop di Cantalupo del Sannio (Isernia), Delta Esse di Andria, Humus di Ancarano (Teramo), Resaka Brewing Tribe di Roma, Sbam! – Social Brewery Alta Murgia di Poggiorsini (Bari), Schigibier di Burago di Molgora (Monza e Brianza). Allestito anche uno stand curato da CDP Import con una selezione di sette birrifici statunitensi. Il Fossato accoglierà un’area food sempre più grande e ricca con la possibilità di apprezzare piatti della tradizione con Matteo Taurino e Strit Sud, hamburger, pulled pork e fritture miste con Il Carrettino, il Caciocavallo impiccato con ‘900 Street Food, le Pucce salentine con La Puccia e il Santo Pasticciotto della Pasticceria Natale  mentre Ciky e la sua banda suoneranno chicche dagli anni sessanta ai novanta. L’Infopoint e l’associazione “Sulle vie della birra”, cureranno le visite guidate accompagnate dalla degustazione di birre e dalla conoscenza diretta con alcuni birrai (sabato e domenica alle 20:00 – info e prenotazioni  3519137972). Da Nuvole, bar e bistrot del Castello, sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare le proposte gastronomiche, sorseggiando un cocktail dalla lista selezionata con cura da Michele Contini. Domenica imperdibile appuntamento con “A cena con il birraio” firmata da Luigi “Schigi” D’Amelio per esaltare la Schigibier, il suo nuovo progetto brassicolo, con piatti pensati dallo chef Lorenzo Bianco (info e prenotazioni al 3343429268). Non mancheranno gli show per tutta la famiglia con Malafè (domenica alle 20:30) e Mister Distratto (lunedì alle 20:00). E poi ogni sera tanta musica: dalle 19:00 sul terrazzo di Nuvole per ascoltare in relax, e dalle 21:30 nell’ammezzato per lasciarsi andare al ballo. Sabato, si alterneranno le selezioni rigorosamente in vinile del romano Donato Zarrilli (beat, soul e rhythm and blues) e del tarantino Goffredo Santovito (soul, funk e jazz). Domenica, dopo le scelte funky, soul e hip hop di Pantu, sul palco gli Insintesi: il duo di producer attivo dal 1998 proporrà un viaggio tra dub, roots e jungle con un mix di sonorità mediterranee e linguaggi che spaziano dal Salento alla Provenza. Ai microfoni le voci di Myss Mykela e Papet J dei Massilia Sound System. Lunedì, gran finale con Saimon, dj torinese esperto di brasil, soul, funk e disco, Misspia con la sua esplosiva selezione di swing, rock’n’roll e rockabilly, e Polo, storico rapper napoletano, fondatore della band La Famiglia, con rap, funky, electro.

LECCE | La visita guidata “Storie e nomi degli antichi abitanti” nel Parco Archeologico di Rudiae
Un percorso alla scoperta di Japigi, Messapi, Calabri e Sallentini, attraverso l’onomastica, le fonti storiche e le tracce materiali: sabato 16 e domenica 17 agosto (ore 19:00 | ingresso 8 euro – ridotto 6 euro) nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce con “Storie e nomi degli antichi abitanti”, proseguono gli appuntamenti di “Rudiae: storie dal sottosuolo”. Durante l’estate, ogni weekend è infatti dedicato a uno speciale itinerario per conoscere, grazie agli archeologi Pio Panarelli e Dario Corritore, aspetti inediti di uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin-off dell’Università del Salento, anche sulla base di un precedente accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Grazie a queste passeggiate tematiche saranno messi in evidenza dettagli nascosti della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana. Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). Posti limitati. Info e prenotazioni  3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.

GALATONE E TUTINO | Doppio live di Muffx e Richard Sinlcair
Suite strumentali, atmosfere vintage e una potente identità territoriale, per uno spettacolo tra prog rock, psichedelia e sperimentazione: sabato 16 e domenica 17 agosto a Galatone e Tutino, in provincia di Lecce, doppio speciale appuntamento con la musica dei Muffx. La storica band salentina guidata dal chitarrista e cantante Luigi Bruno (leader della Mediterranean Psychedelic Orkestra, direttore artistico della Ill Sun Records e di numerosi festival e rassegne), composta da Alberto Ria (batteria), Mauro Tre (farfisa, synth e tastiere) e Ilario Suppressa (basso), incontrera sul palco Richard Sinclair. Il bassista, chitarrista, cantante e compositore britannico è stato tra i fondatori di alcuni gruppi chiave del Canterbury Sound come Wilde Flowers, Caravan e Hatfield and the North. In scaletta brani del repertorio dei Muffx, alcuni inediti che confluiranno nel loro sesto album, grandi classici dei Caravan rivisitati per l’occasione e improvvisazioni fuori da ogni schema. Sabato 16 agosto (ore 21:00 | info e prenotazioni 3208745640) la prima serata sarà ospitata nell’atrio di Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli a Galatone per la quattordicesima edizione della rassegna Tempo di Musica, promossa dall’associazione A Levante, nel programma dell’Estate Galatea del Comune. Domenica 17 agosto (ore 21:30 | ingresso gratuito | info 3331817362) nel giardino del Castello di Tutino, dopo l’apertura affidata alla miscela di progressive, fusion ed etnoworld della band Shagara, i Muffx e Richard Sinlcair, con la partecipazione del flautista Gianluca Milanese, inaugureranno la quinta edizione del festival “Col favore di Minerva”, dedicato alla musica salentina e del mediterraneo. L’after party sarà affidato al dj set di Max Nocco con un flusso sonoro a base di progressive, krautrock e gemme vintage del passato.

MELPIGNANO | Ultimi giorni di apertura per la mostra Il Mito – Unconventional Archive
Ultimo week end di apertura per Il Mito – Unconventional Archive: fino a domenica 17 agosto nelle sale del Palazzo Marchesale Castriota di Melpignano sarà possibile visitare la mostra dedicata ai 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino, il gruppo di musica popolare più longevo e influente della scena pugliese, fondato nel 1975 da Rina Durante.  Curata da studioconcreto di Laura Perrone e Luca Coclite, con il contributo scientifico di Margherita Macrì, l’esposizione sarà ancora disponibile (ingresso gratuito), venerdì 15 (10:00|12:00 – 17:30-21:00), sabato 16 e domenica 17 (09:00|13:00 – 18:00|22:00). Il Mito – Unconventional Archive non si limita a ripercorrere un anniversario, ma propone una riflessione profonda sul significato di patrimonio, trasmissione e identità, attraversando un paesaggio umano denso e stratificato, in cui la narrazione individuale si apre a una dimensione plurale. La mostra, realizzata con il sostegno della Regione Puglia nell’ambito delle attività promosse da Puglia Culture, con il patrocinio del Comune di Melpignano, si avvale dei materiali messi a disposizione da numerosi archivi e dalle Teche Rai, include opere di Joachim Koester, il progetto grafico di Walter Santomauro, l’installazione multimediale a cura di MediaSoft, e la collaborazione tecnica di Sprech, Xgraph e Multiservice-Eco. Il Mito – Unconventional Archive fa parte del più ampio programma CGS 50 – Il Mito. In questo 2025 “straordinario” sono previsti un tour internazionale, la realizzazione di un documentario, l’uscita di un nuovo album (già preceduto da alcuni singoli), residenze artistiche, incontri pubblici e la due giorni di Festa che venerdì 25 e sabato 26 luglio sempre a Melpignano, ha ospitato numerosi ospiti come Erri De Luca, DakhaBrakha, Justin Adams e molti altri. Nei prossimi giorni ci saranno poi due ulteriori occasioni per festeggiare: il Canzoniere Grecanico Salentino sarà infatti protagonista del festival “La Notte della Taranta”: domenica 17 a Zollino in scena con lo show “Il Mito” con Inude, Roberto Licci e Rossella Pinto e sabato 23 sul palcoscenico del Concertone di Melpignano con due brani simbolo della storia del gruppo.