Domenica 17 agosto, la rassegna continua con “Bari Anno Mille”, un percorso teatrale itinerante attraverso il centro storico alla scoperta di storie e miti legati a San Nicola e alla città vecchia

0

La rassegna Bari Leggera, a cura della Compagnia Malalingua (nell’ambito del progetto Le due Bari 2025), continua, domenica 17 agosto (posti esauriti, partenza alle 18.30), con “Bari Anno Mille”, un percorso alla scoperta di uno dei periodi più affascinanti della storia della città. Per la prima volta, la Compagnia Officina Teatrale, in collaborazione con l’associazione Slowtravels, racconterà la più grande operazione di “marketing territoriale” della storia: il furto delle reliquie di uno dei santi più venerati del Cristianesimo, narrato attraverso un percorso teatrale itinerante che attraversa le strade del centro storico, a partire da piazza San Pietro per arrivare al Museo Nicolaiano, con visita guidata compresa e un inatteso incontro finale.

Una città di mare e di fede, un approdo che rappresenta un luogo di scambi e di incontro/scontro tra culture, in cui si dipana l’epopea di San Nicola. Al centro del racconto, di cui saranno protagonisti Enzo Toma e Pasquale Ruggieri, continui colpi di scena, cambi di casacca, dominazioni, battaglie, crociate e trame segrete che hanno segnato il destino di Bari e del Mediterraneo.

 

La seconda edizione di Bari Leggera, con la direzione artistica di Marco Grossi, all’interno del cartellone Le due Bari, propone 10 spettacoli teatrali, con nove compagnie coinvolte, dall’8 luglio al 27 settembre (il laboratorio in 11 incontri “Bari Narrata” ha già avuto inizio il 3 luglio). Un progetto che punta a valorizzare il dialogo tra teatro e musica, sulla scia del successo della prima edizione nell’estate 2024, con suggestive incursioni nel mondo della performance itinerante e della mindfulness, restando ben ancorati al racconto delle storie e delle tradizioni della città di Bari, narrate in modo anticonvenzionale e divertente.