Si è conclusa mercoledì 14 agosto la settima edizione di “Pasqualino Gourmet”, evento dedicato al tipico panino di Alberobello (Ba), che per ben 8 serate ha trasformato via Barsento in un vero e proprio villaggio del gusto e del divertimento, tra gastronomia, birra, musica e intrattenimento. L’appuntamento 2025 con il food festival dedicato al tradizionale panino Pasqualino si è chiuso con un bilancio più che positivo, registrando oltre 35mila presenze in 8 serate, tra cittadini, turisti e visitatori.
Intensa la serata finale della manifestazione, nel corso della quale, alla presenza del sindaco di Alberobello Francesco De Carlo, di Luigi e Fabio Giliberti, presidente e vicepresidente dell’Associazione Pasqualino Gourmet Eventi Alberobello, e dello chef Giuseppe Mancini, in rappresentanza della giuria che ha valutato i piatti, è stato finalmente annunciato il vincitore del “Premio Evento Gastronomico Pasqualino Gourmet”, dedicato alle specialità ispirate al panino più amato di Alberobello, ideate e realizzate dalle attività gastronomiche presenti all’evento e quest’anno anche da due altri partner della manifestazione. Su 12 piatti proposti, ad aggiudicarsi il premio è stato Crispus, che ha presentato alla giuria una crêpe salata, rivisitazione del tipico panino Pasqualino. Il secondo posto è stato assegnato al panino proposto da Cibum, il terzo al piatto de La Bombetta di Alberobello e il quarto al panino di Slow Temperature, mentre ad aggiudicarsi il premio speciale intitolato a “Franco Girolamo”, salumiere di Alberobello venuto a mancare un anno fa e che nel corso della sua vita ha contribuito con il suo lavoro a promuovere il panino Pasqualino e a sostenere Pasqualino Gourmet, è stato assegnato al panino de I sapori dell’Aia, una proposta che nella sua originalità ha comunque mantenuto fede ad una delle caratteristiche del panino tradizionale: la semplicità.
In occasione della finale, a valutare le specialità proposte per il concorso, secondo gusto, qualità delle materie prime utilizzate, aspetto estetico e innovatività, è stata una giuria composta dagli chef Pierluca Ardito, Giuseppe Mancini e Eustachio Sapone, dall’assessora del Comune di Alberobello Mariella Laneve e dall’esperto di marketing per enogastronomia Massimiliano Dell’Aera. Mentre nelle serate dedicate alla selezione dei finalisti del concorso ad alternarsi al tavolo della giuria sono stati gli chef Giuseppe Mancini, Angela Casulli, Tonio Giannandrea, Massimiliano Albergo, Rocco Ardito, Angelo Gabriele e Paolo Miccolis.
Panino tipico di Alberobello, semplice e gustoso, il Pasqualino (una rosetta con tonno, capperi, salame e formaggio dolce a pasta filata), verso la fine degli anni 50, diventò uno spuntino imperdibile per gli studenti che frequentavano la cittadina in provincia di Bari. Oggi l’evento Pasqualino Gourmet vuole celebrarlo in una grande festa, inserendolo nelle tante proposte gastronomiche degli stand presenti, sempre all’insegna della valorizzazione delle eccellenze pugliesi. Al centro della manifestazione c’è quindi la gastronomia, ma ricco è stato anche il programma musicale della settima edizione di Pasqualino Gourmet, che ha visto alternarsi sul palco, nelle otto serate, diverse band e gruppi di musica popolare e, nell’ultima serata del festival, I Komandanti (Vasco Rossi Cover Band) con ospite speciale Il Gallo, storico bassista di Vasco Rossi. Anche nell’ultimo appuntamento, come per i precedenti, apertura e chiusura di serata è spettata al dj set di Viviano Bagnardi.
“Quest’anno abbiamo superato le aspettative e siamo molto soddisfatti. – ha sottolineato Luigi Giliberti, presidente dell’associazione organizzatrice dell’evento e direttore artistico –Il pubblico ha apprezzato sia la proposta gastronomica sia l’intrattenimento, affollando via Barsento in tutte le otto serate. Obiettivo di questa manifestazione è valorizzare il tipico panino del nostro territorio, proseguendo quella tradizione che è ormai parte della nostra comunità e dando ancora più risalto ad uno dei prodotti gastronomici simbolo di Alberobello. Credo che tale fine sia stato raggiunto e per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la settima edizione”.
“Pasqualino Gourmet” è organizzato dall’associazione Pasqualino Gourmet Eventi di Alberobello, con il patrocinio del Comune di Alberobello – Assessorato alla Cultura e alle Manifestazioni, di Confartigianato e dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada. Dodici gli stand gastronomici presenti: Slow Temperature, Cacio’s, Crispus, Metropolitan Killer Pasta, La bombetta di Alberobello, I piaceri della carne, Macelleria Pugliese, Cibum, Profumi dal Ponte, I sapori dell’Aia, Birroteca Pugliese e Birroteca Cocktail. L’ingresso all’evento è libero. Tutte le informazioni sono disponibili sulle pagine social ufficiali Pasqualino Gourmet (Facebook e Instagram).
LA STORIA DEL PANINO PASQUALINO
Intorno alla fine degli anni ’50 del secolo scorso, grazie all’intuizione di Pasquale Dell’Erba, dinamico ed eclettico salumiere, nasce il Pasqualino, panino tipico di Alberobello. Semplice e gustoso, innovativo nella sua composizione, si affermò in particolare tra i giovani studenti dell’epoca, tanto da diventare un’eccellenza di Alberobello, tramandata da generazioni di salumieri. La ricerca, condotta attraverso testimonianze documentate, ha portato a definire la ricetta originale del Panino Pasqualino: panino rosetta/tartaruga, tonno, capperi, salame e formaggio dolce a pasta filata. L’Associazione Pasqualino Gourmet, nel pieno rispetto della tradizione, si pone l’obiettivo di continuare a valorizzare il Pasqualino e rielaborarlo in chiave gourmet.