Celle di San Vito sul palco del concertone de La Notte della Taranta

1

CELLE DI SAN VITO (Foggia) – Ora è ufficiale: il comune di Celle di San Vito sarà protagonista nel concertone finale de “La Notte della Taranta” che si terrà a Melpignano sabato 23 agosto. A rappresentare il paese più piccolo della Puglia, sul palco di uno tra i concerti più famosi del mondo, ci saranno i cantanti cellesi che canteranno in lingua francoprovenzale e si esibiranno insieme ai Terra Nostra Folk della città di Troia.

“Siamo davvero onorati di partecipare a un concerto che vede la partecipazione di musicisti, ballerini e artisti provenienti da diverse realtà geografiche e musicali – ha dichiarato la sindaca di Celle di San Vito, Palma Maria Giannini –. Melpignano è uno spettacolo unico nel suo genere ed è cresciuto in modo esponenziale nel corso degli anni diventando un punto di riferimento per la cultura popolare”.

La presenza di Celle di San Vito a Melpignano rientra nel più vasto progetto denominato “Matria: le lingue di ieri, di oggi e di domani”, iniziativa dedicata alle minoranze linguistiche pugliesi giunta alla sua terza edizione.

Un progetto che supera i confini della Puglia e che si apre al dialogo con altre realtà. Nel mese scorso la comunità cellese è stata protagonista in Europa, a Bruxelles, dove, nella sede europea della Regione Puglia, si sono esibiti una delegazione di studenti e studentesse provenienti dalle comunità che rappresentano le minoranze linguistiche della Puglia, fra le quali, appunto, quella di Celle di San Vito.

Il progetto “Matria: le lingue di ieri, di oggi e di domani” è stato lanciato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese e mira a valorizzare le minoranze linguistiche del territorio pugliese. Il progetto è stato promosso anche nella programmazione de “La Notte della Taranta”.

L’anno scorso il paese di Celle di San Vito è stato protagonista anche alla seconda edizione di “Matria: le lingue di ieri, di oggi e di domani” che si è tenuta prima a Martano, in provincia di Lecce e in seguito proprio nel comune cellese. A Celle di San Vito l’evento è stato intitolato significativamente “Festa di paese” e si è sostanziato in un itinerario narrante tra danze, canti, musica e degustazioni. Per l’occasione, è arrivata nel comune cellese una delegazione di docenti e giovanissimi studenti della “Direzione Didattica P. Paolo Lambert”, scuola di Oulx, comune dell’Alta Val di Susa in provincia di Torino.