Arriva a Fasano, dal 22 al 26 settembre, la Biblioteca Itinerante del libro accessibile di edizioni la meridiana: un allestimento itinerante di raccolta di libri in braille, libri tattili, audiolibri, libri nella Lingua Italiana dei Segni (LIS), Silent book e libri nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). L’assessora regionale alla Cultura Cinzia Caroli e la Giunta Comunale hanno riconfermato per il terzo anno consecutivo l’iniziativa riaffermando la centralità che la cultura e la lettura accessibile hanno nelle politiche culturali della città. Si tratta di una delle azioni di edizioni la meridiana per dare a tutti la possibilità di approcciarsi alla lettura accessibile. La Biblioteca Itinerante sarà ospitata presso “I portici” – Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia in Piazza Mercato Nuovo 21, a Fasano. Durante la settimana sarà possibile visitare gratuitamente la Biblioteca Itinerante, partecipare alle visite guidate e ai laboratori sui libri accessibili.
Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, le comunità, le associazioni, gli insegnanti, gli educatori, i genitori, i logopedisti e i professionisti della cura che potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire oltre 200 libri accessibili.
Tra i titoli in programma: Le filastrocche di Margherita, di Margherita Bufi e le illustrazioni di Vittoria Facchini, una raccolta di rime ad alta leggibilità stampato con accorgimenti tipografici e font Easy Reading per rendere la lettura più semplice e scorrevole anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come le persone dislessiche (martedì 23 settembre); Paul Klee pittore musicista di Teresa Righetti, tradotto nei simboli della CAA dal gruppo Librarsi del Centro Documentazione Handicap di Bologna (mercoledì 24 settembre); Piccole donne di Louisa May Alcott, celebre romanzo della letteratura per ragazze e ragazzi in CAA (mercoledì 24 e giovedì 25 settembre); La Puglia è una favola, di Tonio Vinci e Simona Versi, una guida alle bellezze della regione Puglia, illustrata e raccontata come una favola accessibile perché ad alta leggibilità e tradotto in simboli della CAA, disponibile anche in versione audiolibro (venerdì 26 settembre). La partecipazione sia alle visite guidate che alle attività è gratuita previa prenotazione sul sito di edizioni la meridiana