Il cammino inteso come gesto concreto di emancipazione, riscatto e connessione profonda tra le donne, la natura e la comunità. Questo il progetto Donne in Cammino dell’Associazione Agrosilvae, promosso dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità. Terza edizione”, bando che sostenere la realizzazione di progetti culturali che consentono la comprensione della dimensione della disparità tra i generi. Il progetto nasce con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e simbolico legato alle donne contadine del territorio attraverso un viaggio tra cultura, comunità e paesaggio. Due gli appuntamenti in programma:
Domenica 28 settembre a partire dalle 9.30, camminata guidata a cura di Ileana Tedesco Guida Ambientale associata AIGAE e Maria Grazia Bello di Salentofilia lungo gli antichi tratturi nell’antico Bosco dei Paduli, un tempo percorsi dalle donne contadine per raggiungere i campi di raccolta delle olive. Durante il cammino, le guide condivideranno le loro scelte personali e professionali che le hanno portate a intraprendere il mestiere di guida naturalistica. A seguire, Ninfa Giannuzzi, una delle voci popolari più amate del Salento, condurrà un laboratorio corale sui tradizionali “canti alla stisa”: melodie contadine a una o più voci, intonate nei campi per alleviare la fatica del lavoro. Ai partecipanti verrà offerta degustazione di prodotti tipici locali e a km 0 a cura dell’azienda Agricola Agrosì.
Secondo appuntamento alle 9.30 di sabato 5 ottobre, con una nuova camminata nell’antica Foresta di Belvedere a cura delle guide Daniela Scianaro e Simona Di Mitri Guide Ambientali associate AIGAE, che condivideranno le loro esperienze professionali e personali come donne nel mondo dell’ambiente e della guida escursionistica. Al termine, i partecipanti potranno gustare una selezione di prodotti biologici a km 0 dell’Azienda Agrosì e visitare la mostra fotografica e documentaria: “Memorie e Patrimonio rurale. Un presidio di identità culturale allestita presso la sede Agrosì cibo e storie e curata dall’associazione Agrosilvae in collaborazione con Giustina De Iaco di Teatro dell’Argo.
Il progetto Donne in Cammino è realizzato grazie alla collaborazione AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, associazione Todo Modo APS, Salentofilia, Associazione Teatro dell’Argo.
Gli eventi sono gratuiti, posti limitati. Prenotazioni al 3288912212













