Orsara di Puglia, incontri “Galattici” per favorire la mobilità all’estero dei più giovani

7

Dopo le attività culturali di questa estate, del Silent Disco e dell’Osservatorio Astronomico, “Galattica Orsara” presenta alla comunità un’altra importante azione formativa destinata ai giovani dai 15 ai 35 anni con un focus dedicato a “Turismo e Mobilità Giovanile”. Nei prossimi giorni, infatti, la Community Library di Orsara di Puglia, in Largo San Michele, ospiterà una serie di incontri interattivi dedicati ai programmi di mobilità all’estero promossi dall’Unione europea. La partecipazione a tutti gli incontri è gratuita ed è curata dell’Aps Venti di Scambio. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto “Galattica Orsara”, promosso dal Comune di Orsara di Puglia in qualità di ente capofila e gestito dalla cooperativa sociale Medtraining.

«È un’occasione da non perdere, che vi permetterà di acquisire conoscenze e competenze utili sulle varie opportunità di mobilità offerte dall’Unione Europea e per sostenere le vostre idee di impresa. Che possono favorire lo sviluppo locale» ha detto Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, invitando i giovani della comunità e dei comuni limitrofi a non lasciarsi sfuggire questa opportunità. Si parte giovedì 25 settembre, dalle ore 17 alle 20 con il primo momento intitolato “Around Europe”, che permetterà di conoscere le opportunità che l’Unione europea mette a disposizione dei giovani con il programma europeo Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Venerdì 26 settembre, dalle ore 16 alle 20, sarà la volta di “Around Europe Orientamento”, un workshop per orientare i più giovani nella scelta della giusta esperienza di mobilità tenendo conto di personali obiettivi di empowerment e del perché si decide di viaggiare.

Le ultime 12 ore di formazione intensiva, infine, focalizzeranno l’attenzione su “Around Europe – Toolkit Lab”. Si tratta di un laboratorio teorico-pratico di progettazione europea che guiderà i giovani partecipanti nella realizzazione di una bozza progettuale da presentare ad un bando. Chi ha un’idea, fa parte di un’associazione o di un gruppo giovanile (18-30 anni) e vuole scoprire come accedere ai bandi di finanziamento Erasmus+ ed ESC (European Solidarity Corps), attraverso questo laboratorio può saperne di più sulle varie opportunità. I momenti formativi si svolgeranno sabato 11 ottobre (09:00-13:00 / 14:00-18:00) e domenica 12 ottobre (09:00-13:00).