“Le Due Bari 2025” entra ufficialmente nella sua fase finale, con gli ultimi giorni di eventi gratuiti e diffusi che portano il pubblico verso la conclusione di questa ricca programmazione promossa dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Nei tanti luoghi simbolo della città, si susseguono spettacoli teatrali, performance di danza e concerti, affiancati dall’ultima tornata di laboratori creativi e formativi, pensati per coinvolgere tutte le generazioni.
A inaugurare l’epilogo di questa esperienza, un’attesissima prima regionale: Jabra, intenso monologo della compagnia palestinese Inad Theather, che il 25 settembre porterà in scena all’Arena Airiciclotteri una celebrazione dell’arte, intesa come strumento di unione dialogo e resistenza, più che mai significativa in questo momento storico. Il calendario proseguirà fino al 30 settembre con una programmazione varia e articolata, diversificata per fasce d’età e pensata per coinvolgere pubblici diversi: dal concerto di musica classica Suoni in movimento nella Biblioteca di Catino, alle performance diffuse nei quartieri della città per il progetto Ascolto – Community Radio Summit, passando per spettacoli come Piedi Sporchi al Castello di Ceglie del Campo e La voce e il flauto di Ennio Morricone al Liceo Scientifico “Salvemini”.
Il progetto continua a distinguersi per l’attenzione rivolta all’accessibilità, con numerosi appuntamenti affiancati dalla presenza di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, per rendere gli eventi fruibili ai diversi tipi di disabilità.
Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Siamo orgogliosi di chiudere un’edizione di “Le Due Bari 2025″ che ha dimostrato quanto la cultura possa essere strumento di partecipazione e coesione – dichiara l’assessora alle Culture Paola Romano -. In questi ultimi giorni, la città si anima non solo di spettacoli e musica, ma anche di laboratori e momenti di condivisione, confermando l’impegno del Comune di Bari nel rendere la cultura accessibile a tutti. È emozionante vedere come cittadini di ogni età e sensibilità abbiano potuto vivere esperienze artistiche di qualità nei luoghi più diversi, confermando che la cultura diffusa e inclusiva è una risorsa capace di unire e valorizzare la nostra comunità”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 25 AL 30 SETTEMBRE
Giovedì 25 settembre, alle ore 21, l’Arena Airiciclotteri accoglie la prima regionale di Jabra, spettacolo di prosa della compagnia palestinese Inad Theaer, inserito nella rassegna Unite Gli Estremi e Troverete Il Vero Centro (ResExtensa). L’evento è accessibile in LIS. In contemporanea, la Biblioteca di Catino (Vito Lozito), ospita Suoni in movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica con Duo Torrigiani, per il progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Il concerto di musica classica è accessibile con ausili multimediali e musicologo. Alle ore 19 nella Biblioteca De Gemmis, doppio appuntamento per il progetto Ascolto – Music Communities Festival (Music Innovation Hub): il debutto italiano del dj set di Tnxswords e il live di Luwei.
Venerdì 26 settembre, alle ore 19 al Teatro Abeliano arriva ECHOES#1, di ResExtensa per il progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – Ed. 2025. Spettacolo accessibile con LIS. Alle ore 21 da Spazio 13 triplo evento del progetto Ascolto – Music Communities Festival (Music Innovation Hub): i dj set di DJ Nigga Fox e di DIPRIZIO, insieme al live di CEM3350. Tutti con accessibilità generica.
Sabato 27 settembre, alle ore 19, nel Piazzale antistante Torre della SS. Annunziata appuntamento con Bari Svelata con P. Ruggeri, F. Armenise, N. Sanitate, A. Moncelli, F. Buono, G. Dipierro, M. Marvulli, V. Campanella, M. Sarni, per il progetto Bari Leggera (Malalingua). Spettacolo accessibile con LIS e supporti cartacei. Alle ore 21 nuovo evento musicale del progetto Ascolto – Music Communities Festival (Music Innovation Hub): il live di Go Dugong al Parco Bonomo. È prevista accessibilità generica.
Domenica 28 settembre, alle ore 21, nella Chiesa San Giorgio Martire, a Loseto, si chiuderà il ciclo Barinon Festival 2025 con V Quadro – Gli incontri, la partenza, il ritorno a Parigi e VI Quadro – L’ultimo concerto dell’Eurorchestra da Camera di Bari (Eurorchestra da Camera di Bari). Evento accessibile con LIS. In contemporanea, la Chiesa San Nicola Catino, ospita Voce Sublime con Duo Maria Giulia Milano & Paolo Scibilia, parte del progetto Diversamente Musica… Diffusa (Orchestra Filarmonica Pugliese). Concerto accessibile con ausili multimediali e musicologo. Al Waterfront S. Girolamo, prosegue dalle 16:30 la rassegna musicale di Ascolto – Music Communities Festival (Music Innovation Hub), con accessibilità generica. Tra gli artisti in programma, i dj set di Populous alle ore 18 e di Crystallmess e Stefania Vos alle ore 20.
Martedì 30 settembre, alle ore 20:30, nel Castello di Ceglie del Campo spazio a Piedi Sporchi realizzato da Teatro dei Cipis e Teatro della Centena APS, per il progetto Unite gli estremi e avrete il vero centro – Ed. 2025 (ResExtensa). Spettacolo accessibile con LIS. In contemporanea, “Le Due Bari 2025” chiude il suo calendario all’Istituto Liceo Scientifico “Salvemini”, con La voce e il flauto di Ennio Morricone dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, parte del progetto Diversamente Musica… Diffusa. Il concerto di musica classica è accessibile con ausili multimediali e musicologo.
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 25 AL 30 SETTEMBRE
Giovedì 25 settembre prosegue a Spazio 13 il laboratorio radiofonico Modulo 3 – seconda parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub). Lo stesso continuerà con le sue parti successive anche venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre, chiudendo il ciclo dei laboratori del progetto “Le Due Bari 2025”.
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ
“Le due Bari” è cultura che cura, che include, grazie anche a un investimento pubblico raddoppiato. Controcorrente rispetto al trend nazionale di contrazione della spesa pubblica in cultura, il Comune di Bari ha aumentato il proprio impegno finanziario, approvando una variazione al Bilancio di Previsione 2025/2027 che ha portato l’investimento complessivo di 2.429.047,94 di euro (di cui € 554.985,86 MIC + € 1.874.062,08 POC Metro 2014-2020), con un incremento dunque pari a 960mila euro rispetto allo stanziamento iniziale. Questa operazione consente un’offerta capillare e diversificata in ogni quartiere, stimolando la crescita del settore culturale locale, la coesione sociale e l’inclusione territoriale. “Le due Bari” nasce con un obiettivo chiaro: superare le barriere culturali e territoriali. È un progetto che porta cultura dove spesso non arriva, nei quartieri lontani dal centro, grazie a una progettazione condivisa con i Municipi e alla partecipazione attiva degli operatori culturali del territorio.