Domani, venerdì 26 settembre, sei chiese di Bari Vecchia apriranno le loro porte durante la Notte delle chiese aperte, un percorso di scoperta e valorizzazione del patrimonio sacro urbano promosso dal Municipio I, dal FAI e dalla Cattedrale di Bari. Un’occasione per avvicinarsi all’arte e all’architettura sacra del borgo antico, tra suggestioni, conoscenza ed emozioni.
Il percorso prenderà avvio dalla Cattedrale alle ore 19.30 con un concerto dei timpanisti del Nicolaus Barium, da lì inizierà l’itinerario attraverso le chiese di san Giacomo, santa Maria degli Angeli, san Domenico, san Michele, san Antonio da Padova in san Marco e santa Chiara.
La delegazione FAI di Bari metterà a disposizione le proprie voci narranti: i narratori accompagneranno i visitatori in un viaggio tra architettura sacra e devozione popolare, intrecciando storia, arte e spiritualità. La città antica è attraversata da culti praticati in chiese spesso poco conosciute, la cui ricchezza espressiva è affidata alle cure della devozione popolare e delle confraternite che si occupano di gestirle.
Gli interni sorprendentemente tardo barocchi si aprono allo sguardo in una sintesi di architettura e apparati decorativi: pale d’altare e statue lignee dedicate ai santi titolari che diventano segno e simbolo di una storia stratificata nel tempo e nello spazio. La chiesa di San Giacomo con lo straordinario pavimento maiolicato, Santa Maria degli Angeli, legata alla leggenda del passaggio di San Francesco, San Domenico, con il culto della Madonna del Rosario che cela una pala d’altare di Luca Giordano, San Michele Arcangelo con la sua straordinaria cripta aperta per la prima volta dieci anni fa dalla delegazione FAI di Bari, Sant’Antonio da Padova con il portale a grani di rosario e Santa Chiara che conserva un comunichino per le monache e le balaustre che provengono dalla cattedrale di Bari.
Questo il programma dettagliato di Tesori nascosti – La notte delle chiese aperte:
Venerdì 26 settembre, dalle 19.30 alle 23.00
19.45 concerto dei timpanisti Nicolaus Barium in piazza Cattedrale
20.00 partenza del primo gruppo (percorso di circa 1 ora)
Itinerario
Chiesa san Giacomo – piazza Cattedrale
Chiesa santa Maria degli Angeli – via Boemondo
Chiesa san Domenico – via Boemondo
Chiesa san Michele – strada de Gironda
Chiesa san Antonio da Padova – Marco – strada San Marco
Chiesa santa Chiara – strada Santa Chiara
In ogni chiesa il percorso sarà arricchito dalle esibizioni delle danzatrici di Nuova Danzarte.
I gruppi partiranno dalla chiesa di san Giacomo, in piazza Cattedrale, ogni ora a partire dalle 20. È previsto un contributo di 3 euro per gli iscritti FAI e di 5 euro per i non iscritti.
Pagina Facebook: Tesori nascosti – La notte delle chiese aperte
Ingressi ore: 20.00 – 21.00 – 22.00.
Chiusura ore 23.00.
Gruppi di 25 partecipanti a turno.